Il “termometro” di Confindustria: stabilità produttiva ma i costi preoccupano
L’ultimo sondaggio rapido di Confindustria sulla produzione industriale, condotto a giugno tra le sue grandi imprese associate, rivela un quadro
L’ultimo sondaggio rapido di Confindustria sulla produzione industriale, condotto a giugno tra le sue grandi imprese associate, rivela un quadro
In un momento cruciale per l’economia europea, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha offerto una prospettiva ottimistica sullo stato dell’Italia.
Il Governo italiano ha delineato una chiara ambizione per il proprio commercio internazionale: raggiungere quota 700 miliardi di euro di
Dalle colline toscane si leva una nuova voce, quella di AGRI-TALK, un’iniziativa di Intesa Sanpaolo (nella foto, l’a. d. Carlo
(di Katherine Puce) Dopo anni di incertezza e rallentamenti dovuti a tensioni economiche e cambiamenti nelle abitudini abitative, il mercato
L’economia italiana mostra segnali positivi nel primo trimestre del 2025. Il Prodotto Interno Lordo (PIL), corretto per gli effetti di
Un’ombra inquietante si allunga sul settore della metalmeccanica italiana. L’80% delle imprese è seriamente preoccupato dall’introduzione di nuove misure protezionistiche,
(di Katherine Puce) Tra le risorse più sottovalutate nel tessuto economico nazionale, il lavoro dei migranti rappresenta senza dubbio una
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha annunciato oggi i risultati del primo trimestre 2025,
“L’Italia dimostra ancora una volta la sua capacità di resilienza e reazione in un contesto internazionale complesso”. Lo ha dichiarato
La produzione italiana di acciaio ha registrato un aumento significativo ad aprile, confermando un trend di ripresa che sta riportando
(di Katherine Puce) Mentre in Italia l’esperienza anagrafica continua spesso a prevalere sull’innovazione, i giovani imprenditori under 40 stanno rivoluzionando
Una novità che mancava da oltre un anno e che indica una possibile svolta per l’economia reale. Ad aprile 2025,
I risultati del primo trimestre 2025 confermano in modo netto la capacità di Intesa Sanpaolo (nella foto, l’a. d. Carlo
(di Katherine Puce) Ogni anno, Unioncamere e InfoCamere pubblicano un report dettagliato sull’andamento delle imprese italiane, basato sui dati registrati
Il primo trimestre dell’anno si chiude con un quadro sostanzialmente stabile per l’anagrafe delle imprese italiane. Il periodo gennaio-marzo 2024,
Gli economisti italiani hanno rielaborato le teorie più importanti della disciplina, con un approccio allo stesso tempo critico e innovativo
L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) ha pubblicato le stime sull’andamento della produzione industriale nel mese di febbraio 2025. Secondo i
Una nuova vetta è stata conquistata nel panorama dei marchi italiani: Generali si è affermata come il brand tricolore di
Nonostante l’arrivo della primavera, la fiducia degli italiani sembra mostrare segni di incertezza a marzo 2025. L’ISTAT ha pubblicato di