Sanità, ricercatori precari anche per 39 anni: l’indagine
“Il lavoro di ricerca sanitaria pubblica in Italia si fonda sul precariato, prevalentemente femminile. Ed è un precariato che si protrae in media per oltre…
Leggi...“Il lavoro di ricerca sanitaria pubblica in Italia si fonda sul precariato, prevalentemente femminile. Ed è un precariato che si protrae in media per oltre…
Leggi...Per essere in linea con gli altri Paesi europei in Italia servirebbero almeno 30mila medici e 250mila infermieri in più, con un investimento stimato in…
La sanità toscana diventerà ancora più digitale e vicina ai cittadini. Riforme e riorganizzazioni aiuteranno a centrare il traguardo. Intanto, per il 2023, il presidente…
Le sfide del futuro si possono affrontare solo unendo le forze in Europa. A partire dalla salute. Sono le tesi emerse dal convegno ‘Pandemie, strategia…
“Siamo in una fase della storia oncologica ricca di innovazioni che stanno cambiando le prospettive di cura”, ha detto Alessandro Rambaldi, Direttore di Ematologia ASST Papa…
Diminuisce il numero dei siciliani che, negli ultimi due anni, si è rivolto a strutture al di fuori dell’Isola per ricevere prestazioni sanitarie. Nel 2021,…
Big data e malattie rare, radiochirurgia e radioterapia di precisione e attuali e future applicazioni, fino ad arrivare alla sensoristica, apps e gestione a distanza…
In Europa solo il 67% delle donne lavora, contro il 78% degli uomini. Se poi si sposta lo sguardo sulle posizioni apicali nel mondo del…
Le aggressioni (fisiche e/o verbali) sul posto di lavoro colpiscono in media, in un anno, un terzo degli infermieri, la categoria professionale più numerosa in…
La piattaforma nazionale di telemedicina sarà realtà in Italia nel 2024 “se riusciremo a superare la frammentazione dei sistemi sanitari regionali nell’erogazione dei servizi di…
Oltre 9 miliardi di euro di risorse per il Servizio sanitario regionale per il 2022, pareggio di bilancio per il 2021, la riforma dell’assistenza sanitaria…
Solo il 21% degli italiani, pari a circa 9 milioni di concittadini, vanta una conoscenza specifica del PNRR, mentre il 62% ne ha una cognizione…
In Emilia-Romagna anche i senza dimora, residenti in Italia e privi di assistenza, potranno iscriversi all’anagrafe sanitaria per la scelta del medicodi base e avere garantiti i…
Importante necessità sulla quale si confronteranno a Roma esperti sia italiani che internazionali, durante la giornata di giovedì 11 novembre presso la Galleria del Cardinale…
“I nostri sono sempre più in una situazione di difficoltà, perché diventano ospedali per anziani”. L’ha evidenziato il commissario straordinario dell’Aou di Sassari, Antonio Lorenzo Spano,…
Stiamo per assistere ad una improvvisa, brusca inversione a U? Abbiamo appena finito di compiacerci per la “fine” della pandemia, anche l’odioso “non abbassare la guardia”…
I farmaci equivalenti avendo stesso principio attivo, concentrazione, forma farmaceutica, via di somministrazione e indicazioni di un farmaco di marca non più coperto da brevetto…
Sono più di 5.000 le donne che hanno perso il lavoro a Milano nel 2020, pari allo 0,7% delle occupate. Un calo però, più contenuto…
“Choosing Wisely, altrimenti detto: fare di più non significa fare meglio”. E’ questo il messaggio ribadito dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) in vista della Settimana mondiale della…
“Le carenze di personale infermieristico pesano come macigni e rappresentano un colpo di mannaia che si abbatte ogni giorno sulla stabilita’ del nostro sistema sanitario….