Rivoluzione in arrivo per le PMI: l’AIM si rifà il look per i giganti di domani
(di Katherine Puce) L’Alternative Investment Market (AIM) sta diventando sempre più un polo attrattivo per grandi e medie aziende, ma
(di Katherine Puce) L’Alternative Investment Market (AIM) sta diventando sempre più un polo attrattivo per grandi e medie aziende, ma
L’ecosistema italiano del Venture Capital ha mostrato un quadro di stabilità nel secondo trimestre del 2025, nonostante una flessione negli
Elon Musk rilancia la sua sfida a OpenAI investendo due miliardi di dollari di SpaceX nella sua azienda di intelligenza
SpaceX di Elon Musk ha deciso di investire 2 miliardi di dollari nella sua compagnia di intelligenza artificiale xAI, una
Un passo da gigante verso l’autonomia tecnologica europea nel campo dell’intelligenza artificiale. OpenNebula Systems, azienda alla guida dell’Industry Facilitation Group
Nel contesto di un panorama tecnologico globale in continua evoluzione, Fincantieri accelera sulla sua strategia di open innovation, annunciando un
(di Katherine Puce) Nel mondo delle imprese tecnologiche e dell’innovazione spinta, si parla sempre più spesso di start-up, sia come
Terna (nella foto, l’a. d. Giuseppina Di Foggia) lancia il Terna Innovation Zone Adriatico nelle Marche, un nuovo polo dedicato
È essenziale istituire Hub Nazionali di Intelligenza Artificiale (IA) diffusi su tutto il territorio italiano, per facilitare il raccordo tra
Esa Nanotech, la startup fondata da Marco Talarico, Gabriele Benedetto e Giuseppe Mongiello, ora sotto il controllo del family office
TIM, nella foto l’a. d. Pietro Labriola, punta sull’Open Innovation e lancia oggi la “TIM Smart Infrastructure Challenge“, un’iniziativa ambiziosa
Nextchem, una controllata di Maire, e Newcleo, la startup attiva nel settore nucleare, hanno unito le forze per creare Nextcleo,
Il primo semestre del 2025 segna una svolta importante per l’ecosistema delle startup italiane, che ritrovano protagonismo grazie a una
Un percorso di selezione competitivo che ha coinvolto 92 startup da 16 Paesi diversi si è concluso con la rivelazione
Una nuova infrastruttura di ricerca all’avanguardia, IR2-TECH, è stata annunciata da Fondazione Rome Technopole con l’ambizioso obiettivo di rafforzare il
Torino si conferma un punto di riferimento internazionale per il Deep Tech. Si è conclusa ieri, 22 maggio 2025, alle
Snam (nella foto, l’a. d. Agostino Scornajenchi) ha selezionato le quattro startup finaliste che parteciperanno alla fase finale di HyAccelerator,
(di Katherine Puce) Mentre in Italia l’esperienza anagrafica continua spesso a prevalere sull’innovazione, i giovani imprenditori under 40 stanno rivoluzionando
(di Katherine Puce) Il motore silenzioso che guida non solo la crescita delle imprese, ma anche del Paese è sicuramente
La trasformazione tecnologica della filiera agroalimentare in Italia resta un potenziale ancora inespresso, con poco meno di 100 milioni investiti.