Gli anziani sono sempre più fragili
Angherie, negligenza, maltrattamenti psicologici e fisici: almeno un anziano su dieci è vittima di una qualche forma di abuso nel corso della vita che, nella…
Leggi...Angherie, negligenza, maltrattamenti psicologici e fisici: almeno un anziano su dieci è vittima di una qualche forma di abuso nel corso della vita che, nella…
Leggi...Il Pil del Lazio è cresciuto del 6,3% nel 2021, contro il +6,6% registrato da quello italiano. Il dato è contenuto nel Rapporto della Banca…
Il Global Turning Point Report 2022 di Deloitte, presentato in occasione del World Economic Forum di Davos, rileva che l’inazione contro il cambiamento climatico potrebbe…
L’economia italiana si contrae, ma meno del previsto. Nel primo trimestre del 2022 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è…
“L’impatto della guerra in Ucraina, tra mancate esportazioni verso la Russia e aumento dei costi sulle materie prime e l’energia, può produrre un risultato negativo…
Il Fondo Monetario Internazionale taglia le stime di crescita 2022 e 2023 per l’Italia. Dopo il +6,6% del 2012, il Pil del Belpaese è previsto…
Banca Ifis ha presentato stamani, presso la sede del CONI alla presenza di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, e di Ernesto Fürstenberg Fassio, Vicepresidente di Banca…
Con lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, “c’è stato un blocco rispetto alla speranza di ripresa”. La previsione era di arrivare ad aprile al…
Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, afferma al Forex di Parma che la crescita del Pil “si avvicinerebbe nella media di quest’anno al 4% per poi…
La presidente della Commissione europea nel corso del suo intervento preso il famoso ateneo milanese ha dichiarato: “Il Pil italiano ritornerà ai livelli pre-crisi già…
Si prospetta un ulteriore rallentamento del PIL a dicembre che dovrebbe ridursi dello0,3% congiunturale. Nel confronto annuo la crescita si dovrebbe attestare al 6,7%, dato determinato dal raffronto…
L’Istat registra nel terzo trimestre 2021 un aumento di 121mila occupati (+0,5%) rispetto al trimestre precedente e un aumento in numeri assoluti di 505 mila…
La filiera della cultura, con il suo indotto, vale oltre 250 miliardi di euro. Si tratta di un valore importante che va ben oltre il…
Dopo il calo del 2020, per l’Italia si prospetta una forte crescita del Pil. Secondo il governo, la crescita dovrebbe essere circa del 6,1%. “Decimale…
“Taglio delle tasse per sostenere famiglie e competitività” “Nella Nadef avevamo indicato una previsione di pil del 6% quest’anno, è probabile chechiuderemo l’annocon un numero leggermente superiore, di un paio…
“È importante per il futuro della nostra economia che l’impulso della manovra mantenga elevato il ritmo di crescita del PIL, stimato intorno al 6% per…
L’economia toscana cresce ma non è ancora in grado di correre, con alcuni settori chiave come moda e turismo in ripresa mantenendo però livelli inferiori…
È proseguito nella prima parte del 2021 il recupero dell’economia piemontese, in atto dall’estate del 2020. Vi hanno contribuito i progressi della campagna vaccinale e…
Il Pil delle Marche è cresciuto nel primo semestre di quest’anno dell’8,5%, più che in Italia (+6,1%): la stima è di Bankitalia ed è contenuta…
Il PIL italiano necessita di una crescita “strutturalmente più alta” che passi attraverso la capacità di creare “prospettive di vita e di lavoro migliori” per…