Buste paga, cosa cambia dal 2024: aliquote Irpef e decontribuzione
Sono molte le novità attese per i lavoratori dipendenti a partire dal 2024, sia sul fronte della riforma degli scaglioni a definizione delle aliquote Irpef…
Sono molte le novità attese per i lavoratori dipendenti a partire dal 2024, sia sul fronte della riforma degli scaglioni a definizione delle aliquote Irpef…
Precarietà tra salari bassi, saltuarietà e discontinuità lavorativa, forti e crescenti disuguaglianze, sfruttamento, insicurezza, valore sociale scarsamente riconosciuto. È la fotografia della crisi del lavoro,…
Si potrà decidere liberamente l’età di andare in pensione. Ferma restando l’età “legale” (oggi 67 anni), il lavoratore potrà anticipare o posticipare il suo addio…
Per la prima volta viene riconosciuto da un Tribunale italiano il rapporto di lavoro subordinato, a tempo pieno e indeterminato di un rider. E’ accaduto…
Ricerca PoliMi, durante lockdown 6,58 milioni lavoratori agili Durante il lockdown lo smart working ha coinvolto un totale di 6,58 milioni di lavoratori agili, circa…
Paura e spaesamento per un lavoratore su 3 (32%) al momento del rientro al lavoro. È quanto emerge dal nuovo approfondimento dell’Osservatorio Nomisma The World After…
Eterogenesi dei fini: l’obiettivo era dare una tutela ai riders, i ciclofattorini, il risultato finale è stato l’invenzione di un nuovo genere di rapporto di…
Potrebbe succedere che un’azienda abbia necessità di spostare la propria sede lavorativa in un altro luogo, procedendo così al trasferimento dei suoi dipendenti. Il lavoratore…
È tempo di tredicesima per i lavoratori dipendenti. Il 14 dicembre, infatti, sarà pagata agli statali insieme al cedolino stipendiale, mentre per i lavoratori del…
L’editore del «Corsera»: «In Italia ci sono 180 miliardi da mettere in ordine e a me gli sprechi non piacciono Come a poker, quando persi…
Le regole Ue sui contratti per il personale aereo sono “chiare”, ovvero “non è la bandiera dell’aereo che determina la legislazione” ma “il posto in…
Le ferie sono un diritto irrinunciabile per il lavoratore, come sancito dall’articolo 36 della Costituzione. Ciò significa che il datore di lavoro non può impedire…
Tra i tanti provvedimenti che il governo intende approvare nel breve periodo c’è quota 100, lo strumento che insieme a quella 41 renderà maggiormente flessibile…
Il «nuovo» art. 18 supera il vaglio della legittimità costituzionale. Con la prima sentenza dopo le riforme Fornero e Jobs act, la corte costituzionale riconosce…
Una posizione che non mancherà di suscitare discussioni. Per il 75% dei direttori del personale il braccialetto Amazon è uno strumento per migliorare l’organizzazione del…
Il cumulo contributivo, cioè la possibilità di sommare i versamenti previdenziali fatti in casse diverse, sta finalmente diventando operativo anche per i liberi professionisti (o…
La prima indagine Istat sulla variabilità delle retribuzioni: tra gli stipendi più grassi e quelli più magri “ballano” almeno 12,7 euro l’ora. Gli stranieri guadagnano…