“Il mistero di Dante”, un film (difficile) da vedere
(di Tiziano Rapanà) Mi sento a disagio. Impotente nel non riuscire a raccontarvi la bellezza di un film, che potete trovare su Amazon Prime Video….
(di Tiziano Rapanà) Mi sento a disagio. Impotente nel non riuscire a raccontarvi la bellezza di un film, che potete trovare su Amazon Prime Video….
Domani Pupi Avati (nella foto) sarà l’ospite d’onore di ‘Dante fuori campo: il sommo poeta tra politica, pedagogia e cinema’, evento dell’Università Lumsa in occasione…
Vari appuntamenti alla scoperta della mostra “La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista” in programma al Museo Nazionale del Bargello fino al 9…
Con il convegno “Dante: poeta di Dio, poeta degli uomini”” sarà inaugurato il nuovo anno accademico per i Master organizzati dall’Università Cattolica del Sacro Cuore,…
Il progetto, patrocinato dal Ministero della Cultura, prevede la realizzazione di 9 interventi murali in altrettante città italiane per celebrare il Sommo Poeta a 700…
Si chiama ‘Divina’ e legge i volti per creare terzine composte da un primo, un secondo ed un terzo verso. Il Consiglio regionale della Toscana,…
Maria Alberti, storica dello spettacolo e responsabile didattica della Fondazione Zeffirelli, accompagnerà i visitatori alla scoperta dei bozzetti preparatori esposti nella Sala Inferno, attraverso la lettura…
Nel settecentenario di Dante Alighieri, la Città metropolitana di Torino partecipa all’intenso calendario di celebrazioni per il simbolo della cultura italiana nel mondo, digitalizzando un…
Quattro incontri aperti al pubblico per scoprire il contesto storico, artistico e politico in cui visse Dante Alighieri. Opera d’Arte presenta “Dante a 700 anni…
Inaugurata a Forlì la mostra “Dante. La visione dell’arte”: la maxi mostra, allestita nei suggestivi spazi dei Musei di San Domenico fino al 11 luglio…
Ci fu anche il notaio Bernardo da Camerino come testimone della lettura della sentenza di morte del sommo poeta Dante Alighieri. Lo conferma la firma…
Una battaglia di civiltà” contro il termine “terrone” usato solo come dispregiativo: è quella che ha ingaggiato Francesco Terrone, 59 anni, ingegnere salernitano di Mercato…
Si apre l’anno di Dante e dentro l’anniversario dei 700 anni dalla morte del Poeta, datata nel 1321, c’è un’altra curiosa doppia ricorrenza che riguarda…
Gli scrittori più insospettabili nascondevano segreti talvoltascioccanti: Tasso aveva le allucinazioni, Manzoni balbettava (di Cesare Lanza per LaVerità) Nel neonato 2021 farò una rassegna, temo,…
Da oggi è online il portale www.700dantefirenze.it, col calendario di appuntamenti organizzati nel 2021 per celebrare l’Alighieri nel 700esimo anniversario della sua morte. Lo ricorda…
“Il museo della Fondazione Zeffirelli resterà a Firenze; nelle prossime settimane illustreremo le novità a cui stiamo lavorando, con i nuovi percorsi espositivi, le iniziative,…
Nell’ambito delle celebrazioni nazionali dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, promosse dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali per l’anno 2021, le…
Gli Uffizi celebrano il primo dantedì con l’acquisto di ‘Francesca da Rimini nell’inferno dantesco’ (1810), capolavoro giovanile di Nicola Monti il pittore protoromantico, artista stravagante…
Siamo in provincia di Arezzo: Poppi, 437 metri di altezza, 400 abitanti nel borgo, seimila in tutto il centro abitato. A Poppi arriviamo in autostrada,…
L’Università di Verona ha scoperto una lettera che, quasi certamente, è opera di Dante Alighieri. Si tratta di una missiva che, nell’agosto del 1312, Cangrande…