L’acquacoltura nuota nell’oro, il mercato globale cresce spinto dalla fame di proteine
Il mercato globale dell’acquacoltura, sta vivendo un periodo di straordinaria crescita, spinto da una serie di fattori convergenti. L’aumento della
Il mercato globale dell’acquacoltura, sta vivendo un periodo di straordinaria crescita, spinto da una serie di fattori convergenti. L’aumento della
L’Italia si trova attualmente ad affrontare una spaccatura climatica che sta mettendo a dura prova l’agricoltura nazionale. Mentre le regioni
Nonostante l’Africa occidentale, con la Costa d’Avorio in testa, produca il 70% del cacao mondiale, intere comunità locali non hanno
Nel panorama agricolo contemporaneo, la necessità di adattarsi ai mutamenti climatici rappresenta una sfida cruciale. È in questo contesto che
Prende il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete
(di Katherine Puce) Il nostro modo di consumare non è più equiparabile a quello del passato. Negli ultimi decenni, infatti,
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha concesso un finanziamento da 150 milioni di euro ad Acqua Novara.VCO per
Contrasto allo spreco alimentare e ai cambiamenti climatici, educazione a un’alimentazione consapevole e responsabile. Se ne parla nei 24 pannelli
La Giornata Internazionale delle Foreste si celebra il 21 marzo di ogni anno per invitare a riflettere sulla ineludibile importanza
“Il 10 marzo inizierà il percorso della strategia di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici con la partecipazione degli stakeholder
Avviato l’iter autorizzativo per il piano di interventi sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale (RTN) nell’area di Fonzaso, in provincia
Nel 2024-25 la produzione di olio d’oliva made in Italy non andrà oltre le 244mila tonnellate, crollando al quinto posto
Il florovivaismo Made in Italy ha raggiunto nel 2024 il valore massimo di sempre, toccando quota 3,3 miliardi di euro.
Per il settimo anno consecutivo, Pirelli (nella foto, il vice presidente esecutivo Marco Tronchetti Provera) si è distinta come leader nella
Il caldo anomalo di gennaio mette a rischio le coltivazioni, favorendo il risveglio anticipato delle piante, già in fiore, ed
Gennaio 2025 è stato il più caldo a livello globale, con una temperatura media dell’aria superficiale di 13,23°C, registrando un
Le prospettive per l’economia italiana continuano a destare preoccupazione. L’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) ha rivisto al ribasso le stime
I temi della transizione ecologica e non solo “esportati” in Africa e Medio Oriente. Italian Exhibition Group (nella foto, l’a.
Raddoppiare gli investimenti sull’innovazione e la digitalizzazione delle campagne, portandoli a 6 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, per
Sono in arrivo nuovi strumenti di monitoraggio e previsione ad alta risoluzione della qualità dell’aria grazie al programma europeo Copernicus