Ue introduce l’etichetta energetica obbligatoria per smartphone
“A partire da oggi, smartphone e tablet presenti sul mercato dell’Unione Europea diventeranno più durevoli, efficienti dal punto di vista
“A partire da oggi, smartphone e tablet presenti sul mercato dell’Unione Europea diventeranno più durevoli, efficienti dal punto di vista
La Commissione europea ha annunciato oggi l’invio di un parere motivato all’Italia, con il quale si attiva la seconda fase
La compagnia charter tedesca Condor ha portato la questione delle nozze tra Ita e Lufthansa davanti alla Corte di giustizia
La Commissione europea, nelle sue previsioni di primavera, ha rivisto al ribasso le aspettative di crescita del PIL italiano, fissandole
In generale, le restrizioni alle libertà fondamentali sono ammesse solo se proporzionate e sostenute da un legittimo interesse pubblico e,
Un segnale forte e chiaro arriva dai mercati finanziari europei gestiti da Euronext: le nuove quotazioni in Borsa, le cosiddette
Bruxelles ha competenze in materia di concorrenza bancaria. La sicurezza nazionale è una prerogativa dello Stato italiano e non dell’Europa,
La Germania ha ufficialmente richiesto alla Commissione Europea un’esenzione dai limiti di spesa previsti dal Patto di stabilità, attivando la
Le nozze tra due colossi della musica globale, Universal e Downtown, attraggono l’attenzione dell’Unione Europea. L’antitrust europeo ha avviato un’indagine
Nel 2024, la Commissione Europea ha intensificato le sue azioni contro le Big Tech. Con l’entrata in vigore degli obblighi
Valdis Dombrovskis, commissario dell’Unione Europea per l’Economia, ha dichiarato che “i dazi vanno contro la logica politica ed economica di
I “contatti” tra Bruxelles e i governi nazionali si sono intensificati in previsione dell’annuncio che ci si attende dagli Stati
Vede finalmente la luce a Bruxelles EVA (European Vinegar Association), la nuova Associazione Europea degli Aceti, che ha l’obiettivo di
Mentre Bruxelles si prepara all’ultimo decisivo round negoziale sul futuro dell’industria automotive europea, emergono i primi dettagli del piano d’azione
“Il settore vitivinicolo è vittima di una tempesta perfetta. Già alle prese con la minaccia di dazi da parte del
Dopo giorni di trattative serrate, è finalmente arrivato l’accordo che sancisce il passaggio di Ita sotto il controllo di Lufthansa.
La Commissione Europea ha deciso di introdurre dazi aggiuntivi sulle importazioni di auto elettriche cinesi, fissandoli fino al 35,3%. Questa
Ammonta a 60 milioni di euro complessivi, tra i fondi comunitari (Fesr, FsePlus, e Feasr), statali e regionali, l’insieme di
Per quanto riguarda la riduzione delle emissioni, “l’Unione Europea è uscita con la storia del ‘Fit for fifty five’, che
X, l’ex Twitter, torna nel mirino della Commissione europea. Secondo l’esecutivo Ue la società sta violando le regole Ue sui servizi digitali