Confartigianato avverte: rischio del 40% sull’importazione di energia a causa delle guerre
I conflitti in Medio Oriente, la guerra tra Russia e Ucraina e le tensioni tra India e Pakistan mettono a
I conflitti in Medio Oriente, la guerra tra Russia e Ucraina e le tensioni tra India e Pakistan mettono a
Il settore automobilistico italiano ha registrato una frenata nei primi due mesi del 2025, con un calo significativo sia nelle
Arrivano numeri dalla Cina che fanno riflettere e, per certi versi, sorprendono. Le esportazioni del gigante asiatico, nel mese di
La Cina ha introdotto alcune esenzioni tariffarie sull’importazione di beni dagli Stati Uniti e sta valutando, tramite il ministero del
L’Unione Europea ha notevolmente ridotto le sue importazioni di gas russo, passando “da oltre il 45% nel 2021 al 19%
Secondo i dati di Terna, nella foto l’a. d. Giuseppina Di Foggia, la società che gestisce la rete di trasmissione
Il settore farmaceutico europeo ha registrato una performance eccezionale nel corso del 2024, con un incremento significativo delle esportazioni di
L’economia tedesca rallenta e con essa anche l’interscambio commerciale tra Italia e Germania, due pilastri dell’economia europea con una lunga
Il nuovo anno si apre con una marcata contrazione per l’industria automobilistica italiana. Secondo i dati diffusi dall’ISTAT, nel mese
Grande preoccupazione serpeggia tra i produttori italiani di vino, spiriti e aceti. Federvini, nella foto la presidente Micaela Pallini, l’associazione
A dicembre 2024, si stima un aumento congiunturale delle esportazioni (+1,9%) e una riduzione delle importazioni (-0,8%). La crescita su
Un quadro economico non roseo emerge per il settore italiano degli accessori moda e calzaturiero. La presentazione del salone internazionale
Riuscire a produrre, più ancora che commercializzare. E’ questa la preoccupazione principale degli imprenditori agricoli che fino a venerdì 7
Secondo le rilevazioni di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale guidata da Giuseppina Di Foggia, nella
A novembre 2024 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un forte incremento congiunturale per entrambi i
A ottobre 2024 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, una riduzione congiunturale per le esportazioni (-3,5%)
A settembre 2024 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, una riduzione congiunturale per entrambi i flussi,
Ad agosto si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27 , un aumento congiunturale contenuto per entrambi i
A giugno 2024 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, una riduzione congiunturale per entrambi i flussi,
A febbraio i consumi di energia elettrica in Italia sono in aumento dell’1,6% rispetto allo stesso mese del 2023. Secondo