Svizzera, meno Fiori d’Arancio e più culle vuote: Che succede?
Il 2024 si chiude in Svizzera con un bilancio demografico che invita alla riflessione, delineando un quadro complesso dove le
Il 2024 si chiude in Svizzera con un bilancio demografico che invita alla riflessione, delineando un quadro complesso dove le
Denatalità, invecchiamento e spopolamento: l’Italia, come molti altri Stati avanzati, deve affrontare un cambiamento demografico che sta assumendo contorni, in
(di Katherine Puce) Uno dei fenomeni più influenti, ma anche più trasparenti del nostro tempo, è sicuramente il cambiamento demografico,
L’ISTAT ha recentemente pubblicato i dati relativi alla demografia italiana, offrendo uno spaccato dettagliato e aggiornato sulle dinamiche che stanno
Nel periodo 2019-2023, secondo le stime Svimez, il PIL dell’Italia è cresciuto del 3,5%, un valore significativamente superiore a Germania
“L’inverno demografico non investe solo l’Italia ma anche l’Europa, ha enormi implicazioni sulla tenuta sociale”. Lo ha detto la premier
l 31 dicembre 2023 la popolazione abitualmente dimorante in Italia conta 58.971.230 individui. Rispetto alla stessa data dell’anno precedente la popolazione
Per effetto di una maggiore longevità, al 1° gennaio 2024 oltre l’80% dei 22.552 centenari residenti in Italia e quasi
Il panorama sociodemografico della Regione Lazio, in linea con la tendenza nazionale, è caratterizzato da un andamento naturale con saldo
Ammonta a 60 milioni di euro complessivi, tra i fondi comunitari (Fesr, FsePlus, e Feasr), statali e regionali, l’insieme di
Il pagamento delle pensioni da un fondo pensione è garantito e non dipende dai movimenti del mercato azionario, come nel
Generali e The Human Safety Net, la Fondazione del Gruppo che si pone l’obiettivo di aiutare persone che vivono in
Il Giappone continua a registrare un aumento significativo della sua popolazione anziana, consolidando il suo primato come uno dei Paesi
Fine della corsa per le pensioni anticipate. Una spesa sempre più elevata, in crescita del 5,8% nel 2024, accompagnata da una transizione
Da qui al 2028, ogni anno, la Pubblica amministrazione avrà un ricambio di personale mediamente pari a 148mila profili professionali.
(di Anne Vandenabeele, Economista di Capital Group) Alle crescenti preoccupazioni per il rallentamento della crescita in Cina è seguito un
L’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto il burnout come una condizione medica associata a stress cronico sul lavoro non adeguatamente gestito, inserendolo
Entro il 2075, l’Africa dominerà la popolazione globale in età lavorativa, coprendo un terzo del totale. È quanto affermato ieri
C’è un collegamento fra invecchiamento della popolazione e declino economico, un rischio che “si può sventare o attenuare con un
Una ricerca condotta dalla Fondazione di Vittorio-Cgil evidenzia un nuovo panorama non del tutto positivo, considerando che fra vent’anni il