Fantini, colpo grosso in Spagna: il vino italiano alla conquista di nuovi mercati
Il gruppo vinicolo abruzzese Fantini ha messo a segno un’acquisizione strategica in Spagna, rilevando la cantina ex Venta la Vega.
Il gruppo vinicolo abruzzese Fantini ha messo a segno un’acquisizione strategica in Spagna, rilevando la cantina ex Venta la Vega.
Dimenticate per un istante le solite noiose domeniche, o le ferie a cui manca sempre quel tocco di je ne
Dalle colline toscane si leva una nuova voce, quella di AGRI-TALK, un’iniziativa di Intesa Sanpaolo (nella foto, l’a. d. Carlo
Si è svolto ieri, presso il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, l’incontro bilaterale tra il ministro Francesco
A fine 2024, l’export dei distretti agroalimentari italiani ha segnato un nuovo record, con oltre 28 miliardi di euro di
Lo scorso anno, il Belpaese ha esportato bevande alcoliche nel mondo per un valore di circa 6 miliardi di euro,
La Regione Calabria (nella foto, il presidente Roberto Occhiuto) ha pubblicato un importante avviso pubblico rivolto al comparto vitivinicolo. Attraverso
Novity, agenzia di comunicazione integrata e Società Benefit con sedi a Milano e Brescia, annuncia l’ampliamento del proprio team e
L’Italia si conferma una meta privilegiata per gli amanti del vino, ma l’esperienza si arricchisce di nuove sfumature. Secondo una
In occasione del Vinitaly, la Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo ha organizzato martedì 8 aprile l’incontro “Governare l’incertezza. Strategie per
Per il settore del vino, duramente colpito dai dazi, arriva “un aiuto importante, decisivo”. Infatti, “anche grazie al Veneto sono
Banco BPM (nella foto, l’a. d. Giuseppe Castagna) ha finalizzato un importante finanziamento da 4,2 milioni di euro destinato a
È in dirittura d’arrivo Cilento Tastes 2025, dal 4 al 6 aprile al Next – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, borgo
Il mondo del vino sta subendo un’evoluzione e l’Unione Europea si sta attivando per rimanere al passo con i cambiamenti,
I gusti evolvono, le abitudini cambiano, e anche il settore vinicolo si confronta con le nuove generazioni. Oggi, è stata
Dal 4 al 6 aprile 2025, torna l’appuntamento imperdibile con Cilento Tastes, l’evento organizzato dall’associazione Cilentox100 che celebra l’autenticità dei
L’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump sarebbe un duro colpo per il settore agroalimentare italiano, in particolare per i
“Bisogna evitare la deriva dell’autoreferenzialità e occorre investire nell’ascolto degli altri. L’umiltà di Giampaolo Gravina, il filosofo e divulgatore che
Agraria Riva del Garda presenta la sua ultima creazione: Brezza Riva Silente, uno spumante Trentodoc che si distingue per un
La competitività del settore vitivinicolo europeo è minacciata da un quadro normativo disomogeneo e da approcci ideologici che ne mettono