I farmaci anti-diabete rallentano lo sviluppo del Parkinson
I pazienti che assumono farmaci anti-diabetici sviluppano la malattia di Parkinson mediamente 6 anni dopo rispetto alle persone che non assumono gli stessi medicinali: è…
Leggi...I pazienti che assumono farmaci anti-diabetici sviluppano la malattia di Parkinson mediamente 6 anni dopo rispetto alle persone che non assumono gli stessi medicinali: è…
Leggi...Da alcuni giorni in Piemonte è possibile ritirare in farmacia i medicinali prescritti dal medico, senza dover più consegnare la ricetta: basta solo la tessera…
Un nuovo studio pubblicato su ‘Science Advances’ mostra che i cuori femminili e maschili rispondono in modo diverso all’ormone dello stress noradrenalina. Lo studio sui…
“Le chiedo, pertanto, un Suo autorevole decisivo intervento, tendente a neutralizzare la situazione dei farmaci mancanti per la distribuzione ai cittadini”. Lo scrive in una…
Un po’ strega e un po’ fata, la nonnina che vola in sella alla sua scopa è da sempre uno dei personaggi più amati dai…
Un intervento alimentare basato sul digiuno intermittente potrebbe favorire la remissione completa del diabete di tipo 2. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato…
“E’ il momento di avviare una riflessione sulla prescrizione dei farmaci. Il ‘deprescribing’ punta quindi a non intensificare la terapia ma, al contrario, ridurre i…
I farmaci anticorpali sotrovimab e casirivimab-imdevimab potrebbero non essere adeguati per i pazienti con Covid-19. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sul…
Rendere disponibili terapie già in uso clinico e riposizionarle per altre indicazioni terapeutiche, in particolare tumore al pancreas, Covid e malattie rare, con grandi vantaggi…
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso l’istruttoria nei confronti delle società Essetifin, Leadiant Biosciences, Leadiant GmbH e Sigma-Tau Arzneimittel GmbH, appartenenti al…
In Italia ci sono quasi 400 mila persone che nel giro di 3-5 anni andranno certamente a ingrossare le fila dei pazienti con demenza; si…
“Dona ricchezza ricicla accessori pet a nuova bellezza” è lo slogan della nuova campagna di sensibilizzazione, dedicata all’importanza del riciclo e riuso, lanciata dal veterinario Federico Coccia in occasione…
Neopharmed Gentili, azienda farmaceutica italiana controllata da Ardian in partnership con la famiglia Del Bono, ha concluso un accordo con Bayer per l’acquisizione dei diritti…
Un piano triennale per coordinare e armonizzare i sistemi nazionali esistenti contro la carenza di medicinali. È il progetto di “Joint Action” europea che, con…
Il Progetto europeo MEDI-THEFT– Data sharing and Investigative Platform against Organised Thefts of Medicines – coordinato da AIFA e avviato ufficialmente nel novembre 2021, ha…
Via libera dell’Aifa all’utilizzo contro il Covid del farmaco anakinra, originariamente utilizzato contro patologie autoimmuni come l’artrite reumatoide, ed altri due farmaci immunomodulanti, baricitinib e sarilumab….
I farmaci equivalenti avendo stesso principio attivo, concentrazione, forma farmaceutica, via di somministrazione e indicazioni di un farmaco di marca non più coperto da brevetto…
Potrebbero arrivare da farmaci già autorizzati come per esempio alcuni antipsicotici alcune possibili nuove molecole che sembrano poter arrestare i meccanismi indotti dalla sclerosi multipla….
Franco Moro, nella foto, è il nuovo amministratore delegato di Stevanato Group, società attiva nella produzione di soluzioni di contenimento per i farmaci e fornitore di…
In Italia la richiesta di farmaci come idrossiclorochina, anestetici generali, miorilassanti, antibiotici e sedativi è aumentata significativamente durante la pandemia, mentre è diminuita per i…