Italia, auto sempre più vecchie: età media oltre i 12 anni e costi RC alle stelle
Dodici anni e 2 mesi. Secondo l’analisi di Facile.it questa è l’età media delle auto che circolavano sulle strade del
Dodici anni e 2 mesi. Secondo l’analisi di Facile.it questa è l’età media delle auto che circolavano sulle strade del
“È una notizia di cui eravamo consapevoli e che comprensibilmente all’esterno genera interrogativi, dispiacere e un senso di amarezza, perché
Nel 2024, le esportazioni dei distretti industriali dell’Emilia-Romagna si sono attestate a 21,7 miliardi di euro, registrando una variazione tendenziale
Edizione record quella del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025: 242mila spettatori hanno affollato,
Battere sul tempo le alluvioni usando l’intelligenza artificiale, per gestire al meglio il rischio e anticipare l’emergenza. E’ ciò che
Contrasto allo spreco alimentare e ai cambiamenti climatici, educazione a un’alimentazione consapevole e responsabile. Se ne parla nei 24 pannelli
Garantire modalità di riparazione dei manti stradali in maniera efficace e celere, con un risparmio dei costi economici, ambientali e
L’autenticità dell’Appennino, la sua terra ricca di storia, le tradizioni e le bellezze naturali, lontana dai circuiti più commerciali e
Meno rifiuti e più riciclaggio in tutte le filiere produttive delle imprese emiliano-romagnole. Con questi obiettivi la Giunta regionale guidata
Sei nuove auto ibride per le Guardie ecologiche volontarie (Gev) dell’Emilia-Romagna: uno strumento in più “per agire con tempestività nelle
Il viaggio di “Crescibusiness Progettiamo Sostenibile in Tour”, un’iniziativa di Intesa Sanpaolo volta a valorizzare le imprese che investono nella
Il governo italiano ha deciso di incrementare il sostegno alle comunità dell’Emilia-Romagna che la scorsa estate hanno subito gravi danni
Un segnale positivo arriva dal fronte della gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) in Italia. Nel corso
Terna, la società guidata da Giuseppina Di Foggia (nella foto) che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, avvia la
L’Emilia-Romagna prova a dare una risposta alla situazione della sanità e della psichiatria nelle carceri, rafforzando anche il contrasto a
Nel corso del 2024, l’Emilia-Romagna ha fatto un significativo passo avanti nella lotta contro l’inquinamento da plastica e rifiuti grazie
I piani colturali dicono che nel nuovo anno, in Emilia-Romagna, “ci sarà meno grano, meno soia e meno barbabietola da
Sono stati 38.000 gli ettari in Italia destinati alla moltiplicazione di sementi ortive e aromatiche nel 2023. Lo rivela un’indagine
L’ultima rilevazione, fatta a fine agosto, fissa al 56,6% la quota di raccolta differenziata raggiunta dall’Aeroporto di Bologna grazie alla
SACE offre un aiuto concreto a tutte le imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna e nelle Marche con un mix di