Un segnale positivo arriva dal fronte della gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) in Italia. Nel corso del 2024, il consorzio Ecolamp ha registrato un incremento significativo nella raccolta e nello smaltimento di questi rifiuti speciali, raggiungendo quota 3.156 tonnellate, con un aumento del 21% rispetto all’anno precedente. Questo risultato evidenzia una crescente consapevolezza da parte dei cittadini e delle aziende sull’importanza di una corretta gestione dei RAEE, un passo fondamentale verso un’economia sempre più circolare.
Cosa è stato raccolto?
La crescita è stata trainata principalmente dal raggruppamento R4, che comprende piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo (come ferri da stiro, cellulari e ventilatori), apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici giunti a fine vita. Proprio per questi ultimi, Ecolamp ha introdotto un servizio dedicato, ExtraVoltaico, per garantire un trattamento adeguato in impianti certificati.
Un occhio di riguardo ai pannelli fotovoltaici
All’interno del raggruppamento R4, i pannelli fotovoltaici hanno registrato un incremento notevole, triplicando i conferimenti rispetto al 2023, per un totale di 300 tonnellate. Questo dato sottolinea l’importanza di una gestione responsabile dei pannelli a fine vita, in linea con la crescente diffusione di questa tecnologia.
Il ruolo delle regioni e delle province
La Lombardia si conferma la regione più virtuosa nella raccolta di sorgenti luminose, seguita da Veneto, Emilia-Romagna e Toscana. A livello provinciale, Milano, Bergamo e Roma guidano la classifica, con un contributo significativo alla raccolta complessiva. Da segnalare anche la performance di Bologna e Caserta, quest’ultima prima tra le province del Sud Italia.
Un impegno costante
“Nel 2024 la raccolta del Consorzio ha registrato un incremento importante rispetto all’anno precedente, con oltre tremila tonnellate contro le duemila e seicento circa del 2023”, commenta Fabrizio D’Amico, nella foto, Direttore Generale di Ecolamp. “I servizi forniti da Ecolamp per i conferimenti da parte dell’utenza professionale, confermano inoltre il contributo positivo delle iniziative del Consorzio nel perseguire livelli sempre crescenti di RAEE correttamente gestiti. In questa direzione vanno anche le iniziative di comunicazione che Ecolamp promuove a favore di una più diffusa sensibilità verso la corretta gestione di tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita e più in generale delle buone pratiche a sostegno dell’economia circolare”. I dati del 2024 confermano l’impegno di Ecolamp e dei cittadini italiani verso una gestione sempre più efficiente dei RAEE. Tuttavia, la sfida è ancora aperta e richiede un impegno costante da parte di tutti per raggiungere obiettivi di raccolta sempre più ambiziosi e promuovere un’economia circolare a 360 gradi.