Musk vs Trump, il grande strappo nell’aristocrazia del potere
Alcune affinità, si sa, compiono arabeschi inattesi per poi dissolversi in un sospiro. O forse, più semplicemente, rivelano incrinature impreviste
Alcune affinità, si sa, compiono arabeschi inattesi per poi dissolversi in un sospiro. O forse, più semplicemente, rivelano incrinature impreviste
Le economie sviluppate, caratterizzate da una popolazione che invecchia, devono rivedere le priorità di spesa. È fondamentale promuovere riforme nel
La traiettoria del debito pubblico degli Stati Uniti, che ha raggiunto i 30.000 miliardi di dollari, sembra insostenibile. È fondamentale
Le condizioni per i mutui variabili sono diventate più vantaggiose, con tassi migliori per finanziamenti e prestiti. Inoltre, si registra
“Siamo entrati a pieno titolo in un’era di incertezza, in cui la gestione del risparmio e dei mercati richiede nuove
Nel 2024, il Prodotto Interno Lordo (PIL) ai prezzi di mercato ha raggiunto i 2.192.182 milioni di euro correnti, registrando
Il governo dell’Argentina, sotto la guida del presidente ultraliberista Javier Milei, ha completato la prima privatizzazione del suo mandato, vendendo
(di John Woods, CIO Asia, Banque Lombard Odier & Cie SA) Il Politburo del Partito Comunista Cinese ha annunciato un
Finanza pubblica italiana a due velocità e in direzioni opposte: profondo rosso per i conti dello Stato; comuni, province e
“Dobbiamo continuare a lavorare per ridurre la pressione fiscale, perché l’unica ricetta per la crescita è quella di ridurre le
(di Samy Chaar, Chief Economist, CIO Switzerland, Banque Lombard Odier & Cie SA, e Filippo Pallotti, Macro Strategist, Banque Lombard
“L’Europa è incompiuta”. Lo ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al workshop Thea di Cernobbio ricordando le “recenti
“Se l’Italia è un Paese che ha il Pnrr più grande tra tutti gli Stati membri è chiaro che oggi
“È quanto sostengo da tempo per l’Italia: gli oltre 5.200 miliardi di euro di ricchezza finanziaria dei nostri connazionali dovrebbero
La riforma del Patto di stabilità entrata in vigore martedì scorso si fonda sulla proposta che la Commissione Europea ha avanzato formalmente
Il Pil dell’Italia dovrebbe crescere dello 0,7% nel 2024 e dell’1,2% nel 2025: è quanto si legge nelle Prospettive economiche
(di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin) Quando l’Egitto e il FMI hanno concordato il programma da
Si aggiorna il dato sulle truffe dei bonus edilizi. Sono circa 15 miliardi di cui 8,6 sono stati oggetto di
Fine della corsa per le pensioni anticipate. Una spesa sempre più elevata, in crescita del 5,8% nel 2024, accompagnata da una transizione
La corsa del Superbonus è inarrestabile. In un mese le detrazioni maturate hanno battuto ogni record crescendo in 31 giorni