Cgia stima i costi dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
Se i dazi imposti da Donald Trump dovessero rimanere invariati rispetto a oggi, l’Italia subirebbe perdite per 3,5 miliardi di
Se i dazi imposti da Donald Trump dovessero rimanere invariati rispetto a oggi, l’Italia subirebbe perdite per 3,5 miliardi di
È in arrivo il primo “ingorgo fiscale dell’anno”: entro lunedì 16, le imprese e i lavoratori autonomi dovranno versare all’erario
Il contributo dei Comuni italiani nella lotta contro l’evasione e l’elusione fiscale si attesta su una cifra di appena 6
La burocrazia rappresenta un nemico invisibile che grava sul sistema delle PMI italiane, sottraendo almeno 80 miliardi di euro all’anno.
Al Nord si registra un’occupazione media di 255 giorni all’anno, mentre al Sud il dato scende a 228. In altre
Le proiezioni demografiche suggeriscono che, nei prossimi dieci anni, la popolazione in età lavorativa in Italia subirà una diminuzione di
Nel 2025 il PIL italiano si avvicina ai 2.244 miliardi di euro. Questo significa, secondo la Cgia utilizzando dati di
Tra i nuclei familiari con un lavoratore autonomo come capofamiglia, la probabilità di trovarsi in situazioni di povertà o esclusione
(di Katherine Puce) In Italia, il settore manifatturiero è un pilastro fondamentale dell’economia, sia a livello nazionale che globale, grazie
Le spese obbligate delle famiglie italiane continuano ad aumentare. Secondo una stima dell’Ufficio studi della Cgia riferita al 2022, gli
Le previsioni economiche “non sono particolarmente rosee” per il 2023, rispetto al 2022, infatti, la crescita del Pil e dei
La pressione fiscale in Italia ha raggiunto il 43,8% nel 2022, un livello mai toccato in precedenza. Lo segnala l’Ufficio studi
Lo Stato è in ritardo con i pagamenti verso le Piccole e medie imprse per un ammontare complessivo di 55,6 miliardi
L’elaborazione per conto dell’ Asmel: il 41% riguarda i centri sotto 20 mila abitanti.Due terzi del Pil nazionale viene proviene
Nonostante la misura da 6 miliardi del Governo Draghi per mitigare il caro bollette, nel primo semestre di quest’anno le
302 mila lavoratori non dipendenti, pari al 5,8%, hanno chiuso le proprie partite Iva da inizio 2020 fino ad agosto dell’anno corrente.
Secondo l’ufficio studi della Cgia di Mestre il salario minimo che spetterebbe per legge a 9 euro lordi all’ora, già c’è. Lo
Oltre 176 mila imprese italiane sono concretamente a rischio usura. E tra queste, una su tre si trova al Sud.
L’Italia è tra i Paesi che hanno aiutato meno i propri cittadini e le imprese. La denuncia degli operatori: “Ristori
Quasi -10% di Pil nazionale e migliaia di euro per ogni singolo cittadino: è quanto ci è costata la pandemia