Censis-Confcooperative avverte: 70mila posti a rischio per i dazi
“I dazi imposti dagli Stati Uniti mettono a rischio 68.280 posti di lavoro e potrebbero costare all’Italia 18 miliardi di
“I dazi imposti dagli Stati Uniti mettono a rischio 68.280 posti di lavoro e potrebbero costare all’Italia 18 miliardi di
Ci saranno disagi maggiori per i viaggiatori aerei prima di poter ricevere un indennizzo dalle compagnie aeree, con tetti per
Oggi l’elemento certo è l’aumento della povertà, come dimostrano i dati dell’Istat, nonostante il record storico nel numero di occupati.
“Non c’è più tempo: i servizi essenziali sono al limite della sostenibilità. Senza una modifica urgente al Codice Appalti, l’Italia
La settimana più tumultuosa per Wall Street da decenni ha sollevato dubbi sul ruolo degli Stati Uniti nel sistema economico
Grande preoccupazione serpeggia tra i produttori italiani di vino, spiriti e aceti. Federvini, nella foto la presidente Micaela Pallini, l’associazione
Con l’arrivo dell’autunno e il calo delle temperature, torna puntualmente il tema dell’influenza stagionale, che ogni anno colpisce decine di
L’arrivo della neve è una manna per le campagne colpite dalla siccità dopo un lungo periodo di caldo anomalo che
La mannaia si abbatte sui premi assicurativi vita: l’Ivass, l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, lancia l’allarme nel suo ultimo bollettino
Dai batteri del genere vibrio, alle microplastiche e ai Pfas, le tracce dell’uomo sull’ambiente stanno letteralmente soffocando il mare, dal
Federcarrozzieri, associazione che rappresenta le autocarrozzerie italiane, lancia un duplice allarme relativo sia all’incremento dei costi delle riparazioni per autovetture
“La politica deve porsi obiettivi precisi: senza infermieri non c’è salute, l’Italia deve dimostrare di essere una nazione che investe
I prezzi delle bottiglie d’acqua potrebbero aumentare se i rincari legati alle materie prime e all’energia dovessero continuare, con il
“La situazione nella Terapia Intensiva Neonatale e il reparto di Ginecologia e Ostetricia della Federico II non è più sostenibile.
È allarme, secondo un’indagine di Federmeccanica sull’industria metalmeccanica, per le difficoltà di approvvigionamento delle materie prime ed il continuo incremento dei loro prezzi. Dall’indagine congiunturale,
Si rischia “gelata” sui consumi di Natale e feste “al buio” nelle vie dello shopping: caro-bollette taglia luminarie, elettricità troppo
“Le imprese calabresi che svolgono le loro attività nel complesso mercato della società della conoscenza hanno necessità di essere sostenute
“Epidemia da SARS-Cov-2 e epidemia di obesità, all’apparenza così distanti, sono in realtà strettamente connesse: l’isolamento, la noia, la sedentarietà
“Servono risposte tempestive e concrete, perché i dati di Federalberghi parlano chiaro: in Puglia perdite per 300 milioni di euro”.
“Rischiamo il collasso”. L’Associazione editori sardi, che riunisce 26 case da cui dipende il 90% della produzione libraria dell’isola, chiede