Università Bicocca: fondi per la ricerca, 6 mln per i giovani
Un segnale importante per il futuro della ricerca in Italia arriva dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca. L’Ateneo ha annunciato un
Un segnale importante per il futuro della ricerca in Italia arriva dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca. L’Ateneo ha annunciato un
Haiki+, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan (“EGM”), attraverso la sua controllata HAIKI COBAT, e l’Università degli Studi dell’Aquila,
L’Università di Sichuan (SCU), in Cina, ha compiuto un balzo notevole nella classifica annuale stilata dalla prestigiosa rivista scientifica Nature,
X, l’ex Twitter, torna nel mirino della Commissione europea. Secondo l’esecutivo Ue la società sta violando le regole Ue sui servizi digitali
La Fondazione Treccani ha presentato oggi a Roma l’Istituto per il Dialogo Italia-Africa (IDIAF), un nuovo foro di ricerca per
La sindrome di Down, le sue caratteristiche, il suo impatto nella quotidianità, i progressi e le prospettive: un’analisi a tutto
Una chiamata a raccolta per tutti coloro che hanno a cuore la tutela delle api italiane: apicoltori di qualsiasi dimensione
Si è appena concluso a Milano il GovTech Forum per la Prosperità dei Paesi, prima convention italiana dedicata ai temi di
Wikipedia, l’enciclopedia online più grande al mondo, compie 23 anni. Fondata negli Stati Uniti da Jimmy Wales e Larry Sanger, oggi Wikipedia
Una nuova terapia combinata che mira direttamente alla “memoria allergica” può offrire una prevenzione duratura delle reazioni allergiche. I ricercatori
Fino a che punto è importante proteggere i bambini dall’inquinamento? Cosa sappiamo a oggi di smog, campi elettromagnetici, pesticidi, microplastiche
In un nuovo studio, condotto su oltre 50.000 adolescenti coreani, coloro che utilizzavano uno smartphone per più di 4 ore
Nuovo studio sul clima ed i suoi effetti sui ghiacciai. Scoperto un fenomeno sorprendente sui ghiacciai dell’Himalaya. Un team di ricerca internazionale – guidato
È ben noto che l’aumento e la perdita del peso corporeo, oltre che dall’apporto calorico, siano determinati da innumerevoli fattori.
Secondo uno studio genetico, gli orologi interni degli orsi grizzly sembrano continuare a ticchettare durante il letargo. Questa persistenza evidenzia
Secondo uno studio finanziato dal National Institutes of Health, i decessi per cause cardiovascolari dovuti al caldo estremo subiranno un
Il consumo di anche due sole porzioni di carne rossa a settimana può influire sullo sviluppo del diabete di tipo
I pinguini si riconoscono dal timbro della voce. Lo rileva uno studio dell’Università di Torino sulla comunicazione acustica dei pinguini
Pubblicato sulla rivista Leukemia, periodico del gruppo Nature, uno studio guidato dall’Università di Parma: vengono proposte nuove terapie per sconfiggere
I ricercatori del National Institutes of Health hanno scoperto che vivere in un’area con alti livelli di inquinamento atmosferico da