La Sardegna incanta il mondo: le Domus de Janas Patrimonio UNESCO
L’Italia consolida il suo primato mondiale nel patrimonio UNESCO: le “domus de janas” sono ufficialmente il 61° sito italiano iscritto
L’Italia consolida il suo primato mondiale nel patrimonio UNESCO: le “domus de janas” sono ufficialmente il 61° sito italiano iscritto
Nei primi quattro mesi del 2025 il valore del turismo enogastronomico è salito a 9 miliardi di euro, con il
mobilezone ha acquisito un nuovo cliente con la Rhätische Bahn (RhB) nei Grigioni e fornirà oltre 900 tablet con relativi
Domani, 3 maggio, è il World press freedom day, la Giornata mondiale della libertà di stampa. Quest’anno il tema scelto
Il 15 maggio alle ore 17:00, presso la Biblioteca Centrale dei Ragazzi a Roma, in via S. Paolo alla Regola,
Nel mondo oltre 250 milioni bambini e bambine, ragazzi e ragazze non frequentano la scuola: è il dato emerso dal
La passione degli italiani per la pizza è così radicata che in quattro famiglie su dieci (40%) si prepara in
La Regione Campania presenta la seconda edizione della Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma dal 5 al 7
In uno studio rivoluzionario che analizza i risultati scolastici in 100 paesi, la Svizzera è emersa come la nazione più
“Per me la Dieta mediterranea è davvero uno stile di vita. Questo ecosistema integrato, che tu lo faccia qui a
La Fondazione Treccani ha presentato oggi a Roma l’Istituto per il Dialogo Italia-Africa (IDIAF), un nuovo foro di ricerca per
Somec, specializzata nella progettazione, produzione e installazione di opere complesse chiavi in mano in ambito civile e navale, comunica che
A quattro giorni dal lancio di Axiom 3, la missione partita dal Kennedy Space Center a Cape Canaveral che per
Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida ha voluto assistere al lancio della missione Voluntas, insieme
La Mediterranea vince la sfida mondiale delle diete per il 2024 e spinge la candidatura a patrimonio Unesco della cucina
Un protocollo d’intesa tra Sicilia e Veneto per tutelare e valorizzare i beni riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’Unesco nell’isola di Pantelleria
FIPE-Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, esprime la sua soddisfazione per la candidatura ufficiale della cucina italiana quale patrimonio dell’umanità
La libertà di espressione non gode buona salute e negli ultimi anni ha perso terreno pressoché ovunque. Non è una
Il giornalista Biagio Maimone, originario di Maratea, Segretario Generale del Club del Marketing e della Comunicazione e Direttore del Comitato
Eni (nella foto, l’a. d. Claudio Descalzi) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO)