Il portafoglio dei tedeschi, cosa cambia con i nuovi dati
Il panorama economico tedesco vede un rallentamento dei prezzi alla produzione a maggio, sebbene con un ritmo meno marcato rispetto
Il panorama economico tedesco vede un rallentamento dei prezzi alla produzione a maggio, sebbene con un ritmo meno marcato rispetto
Il 2024 si chiude in Svizzera con un bilancio demografico che invita alla riflessione, delineando un quadro complesso dove le
Nel 2024, circa una persona su quattro in Italia ha vissuto una situazione di rischio di povertà e deprivazione, con
Tra il 2000 e il 31 gennaio 2025, l’ammontare totale delle tasse, dei contributi e delle imposte non riscosse dal
A novembre 2024, rispetto al mese precedente, diminuiscono gli occupati e i disoccupati, mentre cresce il numero di inattivi. Lo
Secondo l’ultimo report dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), ad aprile 2024 l’Italia ha registrato un aumento degli occupati, una diminuzione
Eurostat, sono 13,8 mln. Più rischio Covid. In Liguria il 28,5% L’Italia ha la popolazione più vecchia d’Europa con il
La produzione industriale cinese rallenta a luglio registrando una crescita annua del 6%, invariata su giugno, ma meno del 6,3%
Previsioni negative nella Nota dell’Istat. Stabile, invece, il “clima di fiducia” per le imprese. Settore manufatturiero in affanno, tengono i
La produzione dell’Eurozona mostra ancora segni di debolezza. Secondo quanto riportato dall’Istituto di Statistica dell’Unione Europea (Eurostat), l’output ha registrato
Non fare sesso incide sulla salute, delle donne ma soprattutto degli uomini. E’ quanto emerge da un’indagine britannica sugli studi
Il filosofo sociale tedesco Theodor Adorno, esule negli Stati Uniti durante la Seconda Guerra mondiale, chiamava il Paese scherzosamente gli
Nel 2017, i prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie diminuiscono dello 0,4% rispetto al 2016, quando la variazione era stata
La produzione industriale della Germania a gennaio, secondo quanto riferisce il ministero dell’Economia, ha registrato una flessione dello 0,1% su
Italiani sempre più vecchi. E’ quanto rileva l’Istat nel suo bilancio demografico 2017. La popolazione residente al 1 gennaio 2018
Istat, è aumento tendenziale maggiore da oltre un anno Le vendite al dettaglio diminuiscono a maggio 2017 rispetto al mese
Il reddito reale ha registrato il primo rialzo da otto anni, cioè prima dello scoppio della crisi. Stabile la propensione