I farmaci anti-diabete rallentano lo sviluppo del Parkinson
I pazienti che assumono farmaci anti-diabetici sviluppano la malattia di Parkinson mediamente 6 anni dopo rispetto alle persone che non assumono gli stessi medicinali: è…
Leggi...I pazienti che assumono farmaci anti-diabetici sviluppano la malattia di Parkinson mediamente 6 anni dopo rispetto alle persone che non assumono gli stessi medicinali: è…
Leggi...Si chiama IkT-148009, è un composto sperimentale che potrebbe invertire i difetti neuronali e proteggere le cellule cerebrali dalla degenerazione. A idearlo uno studio, pubblicato…
Un team di ricerca del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale in grado di rilevare il morbo di Parkinson…
Un piccolo organismo marino, il Botryllus schlosseri possiamo imparare meglio i processi che portano allo sviluppo di malattie neurodegenerative come il Parkinson o l’Alzheimer. Ne…
“Il 35-40% dei pazienti con malattia di Parkinson soffre di depressione. Un disturbo che, in queste persone, ha una doppia causa: una base reattiva (reazione…
Grazie allo studio di una rara forma ereditaria della malattia di Parkinson, ricercatori dell’Universita’ di Trento hanno descritto un nuovo meccanismo patologico alla base della…
Il morbo di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa dell’adulto, dopo l’Alzheimer. Oggi, nel nostro paese, si stima che vi siano poco meno di 250mila…
Il mondo sta per affrontare una vera e propria epidemia di Parkinson, causata prevalentemente dall’invecchiamento della popolazione, col numero dei casi che potrebbe raddoppiare da…
La scoperta italiana, appena pubblicata su Nature Communications. Aggiunge un importante tassello nella comprensione di una malattia che colpisce circa mezzo milione di italiani over…
I blogger Alice Agnelli e Alessandro Madami, autori del blog A Gipsy in the Kitchen, “regalano” al Centro Clinico NeMO, centro di eccellenza ad alta…