Bar e ristoranti guidano la ripresa con 82mila nuovi occupati dal 2019
Il settore dei pubblici esercizi – ristoranti, pub, bar, ma anche servizi di catering per eventi e mense – nel
Il settore dei pubblici esercizi – ristoranti, pub, bar, ma anche servizi di catering per eventi e mense – nel
A marzo, il numero degli occupati, che si attesta a 24 milioni 307mila, mostra una lieve contrazione rispetto al mese
Il quadro del mercato del lavoro in Spagna mostra un cambiamento di passo nei primi mesi del 2025. Secondo i
Con l’introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti, sono a rischio 33.000 posti di lavoro nel settore manifatturiero, in
A novembre 2024, rispetto al mese precedente, diminuiscono gli occupati e i disoccupati, mentre cresce il numero di inattivi. Lo
Nel primo trimestre 2024, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e
Nel primo trimestre del 2024 si sono registrati in Italia 1,8 miliardi di euro di investimenti corporate, un volume in aumento rispetto
Il mercato residenziale italiano ha affrontato una fase di contrazione nel corso del 2023, in linea con le tendenze degli
In calo in Puglia la forza lavoro nelle campagne con gli occupati che diminuiscono del -3,8%, con le difficoltà maggiori
Il rapporto del Mercato del Lavoro e dell’Inflazione (MIC) di Confcommercio (nella foto, il presidente Carlo Sangalli) relativo ad aprile
Secondo i dati pubblicati dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), il numero degli occupati in Italia è aumentato di 22mila unità
Gli occupati nel 2022, a Roma e provincia, sono stati 1 milione 769 mila, ovvero 45 mila in più rispetto
In Friuli Venezia Giulia dal 2018 sono cresciuti a tassi record gli occupati e calati notevolmente disoccupati e inattivi. “I
Alla fine di settembre, nelle Marche gli occupati erano 638.893, con un aumento di 22.377 unità rispetto allo stesso periodo
Palermo, Catania e Messina restano in fondo alla classifica sull’occupazione e in cima a quella sui tassi di disoccupazione. Lo
La Confartigianato lancia l’allarme sulla minaccia del sommerso per le attività dei piccoli imprenditori: abusivismo e lavoro sommerso non risparmiano
Cresce nel 2021 il numero di occupati in Lombardia (+2,8%), ma la partecipazione al mercato del lavoro non è ancora
A gennaio 2022 gli occupati totali erano 22 milioni 827mila, in calo di 7mila unità su dicembre 2021 e in
Istat, il tasso dei non occupati scende al 9,8% L’Istat ha rilevato che sono 338 mila gli occupati in più nel secondo trimestre
Sono pesanti gli effetti della pandemia sulle imprese torinesi del terziario. Nel 2020 sono andati persi 22mila posti di lavoro in