Patuanelli: chi controlla il cibo controlla le persone
“Oggi abbiamo una nuova e significativa preoccupazione: far credere che il cibo prodotto in laboratorio sia più sano, economico e
“Oggi abbiamo una nuova e significativa preoccupazione: far credere che il cibo prodotto in laboratorio sia più sano, economico e
Inizia il primo AI Open Lab, parte di un progetto di ricerca promosso da Fondirigenti e realizzato dal Centro di
Elemental Machines ed eLabNext hanno annunciato una collaborazione che promette di trasformare la gestione dei laboratori moderni. Il nuovo add-on
Il software di gestione dei laboratori eLabNext ha annunciato il lancio del suo nuovo Sistema di Campioni e Inventari, rivoluzionando
Non sarà solo un’attività terapeutica, ma un vero luogo di lavoro con supervisori d’eccellenza come lo chef stellato Massimo Bottura.
Nel corso del 2023, è stato osservato un significativo aumento delle infezioni da Streptococco, in particolare tra i bambini più
L’Agenzia regionale per l’ambiente continua a monitorare la qualità dell’aria dopo l’incendio di sabato pomeriggio, ormai estinto, alla A2a Recycling di Fombio (nella foto, l’a. d.
A gennaio sarà disponibile in libreria il nuovo saggio di Flavia Pappacena, intitolato “Jia Ruskaja: Dalla danza libera espressiva alla
Un nuovo trattamento basato su cellule staminali potrebbe rivoluzionare la lotta alla malattia di Parkinson. Questo significativo passo avanti, presentato
La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e l’Università Campus-Bio-Medico di Roma sostenute da Fondazione Roma stanno realizzando il Centro integrato
Un team di ricercatori internazionale, guidato dal Baylor College of Medicine negli USA, ha scoperto un regolatore cruciale della risposta
Riprodotte per la prima volta ghiandole surrenali in laboratorio da cellule staminali. Il risultato può aiutare a sviluppare trattamenti per
Effettuata in laboratorio la prima trasfusione al mondo di sangue artificiale sugli esseri umani. Ad annunciarlo è stato un gruppo
Tra le teorie sull’origine della pandemia da nuovo coronavirus, l’ipotesi più probabile e più scientificamente valida sembra essere la zoonosi,
I farmaci anticorpali sotrovimab e casirivimab-imdevimab potrebbero non essere adeguati per i pazienti con Covid-19. Questo, almeno, è quanto emerge
L’Università di Bologna ed Eni, nella foto l’a. d. Claudio Descalzi, hanno siglato un Accordo quinquennale che prevede la realizzazione
È online, sulla rivista CELLS (MDPI), uno studio sul COVID-19 condotto da un team di ricerca italiano dell’Università di Roma
Lo strumento Multiscale PHATE, uno strumento di machine learning sviluppato dall’Università Yale, ha consentito ai ricercatori di effettuare analisi dati
Un laboratorio on line per raccogliere idee e soluzioni innovative e fare di Lucca la prima smart city europea amica
Intesa Sanpaolo (nella foto, l’a. d. Carlo Messina) e Fondazione Cariparo hanno siglato un accordo per un “Laboratorio ESG –