Visco: la crescita taglia il debito pubblico al 150%
Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, afferma al Forex di Parma che la crescita del Pil “si avvicinerebbe nella media di quest’anno al 4% per poi…
Leggi...Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, afferma al Forex di Parma che la crescita del Pil “si avvicinerebbe nella media di quest’anno al 4% per poi…
Leggi...“Le sfide chiave che tutte le nostre economie stanno attualmente affrontando continuano ad essere quelle relative alla pandemia e alle sue conseguenze dirette e indirette….
“Quest’anno una crescita del Pil al 6% è più o meno un ordine di grandezza, tutto dipende da come il piano di vaccinazione si affermerà…
L’economia italiana “nonostante le debolezze in moltissimi campi, ha mostrato di essere vitale” e “vediamo un’uscita da questa recessione anche superiore alle attese” e le…
Giovedì nuovo confronto al consiglio direttivo sulle linee guida dell’Eurotower per i prossimi anni. L’obiettivo resta la stabilità dei prezzi, ma saranno contrastati anche scostamenti…
L’uscita dagli aiuti? Dovrà essere graduale, visto l’impatto straordinario della pandemia sui consumi e sul sistema del credito, ricordato anche dal Governatore Visco. Ora che…
Luigi Federico Signorini, classe 1955, è il nuovo presidente dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS). Il Consiglio Superiore della Banca d’Italia, su proposta del…
Nel dicembre dello scorso anno il nuovo testo è finito al centro della polemica politica a causa delle modifiche alle “clausole di azione collettiva” negli…
“La pandemia e le misure adottate per il suo contenimento hanno esacerbato” i problemi del debito pubblico e della sostenibilità dei sistemi pensionistici. Lo ha…
Il dato è superiore alle attese e migliore a quello di molti altri paesi europei. Meglio di noi fanno Francia e Spagna. Timori per il…
“L’attimo fuggente”, diretto da Cesare Lanza. Le pagelle de Il Gotha dell’economia: voti e giudizi per una passerella di protagonisti e personaggi considerati più o…
Le Borse asiatiche chiudono in profondo rosso dopo il tonfo di Wall Street che ha registrato il peggior calo dal Black Friday del 1987. “Siamo…
Bisogna studiare di più, a scuola e durante la vita lavorativa. L’istruzione, in particolare quella universitaria, resta infatti un investimento redditizio. Comparando costi e benefici…
Anche per risolvere controversie e contenziosi “Un sistema giudiziario ben funzionante, anche nel gestire le controversie e risolvere i contenziosi di natura economico-finanziaria, è il…
In economia viviamo tempi difficili. Prezzi potrebbero scendere I paesi con un debito pubblico elevato devono porre l’accento su una ricomposizione della spesa che privilegi…
In Italia “sono urgenti interventi volti a contrastare più efficacemente il rallentamento economico e l’aumento della povertà. Per creare opportunità di lavoro stabili tuttavia non…
“Col senno di poi, di fronte ai rischi concreti che la nostra economia oggi corre, forse la politica di bilancio attuata avrebbe potuto essere più…
Mentre si discute di Tav e grandi opere e l’Italia si ritrova in recessione, il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, lancia il suo monito…
L’ascensore sociale in Italia s’è guastato, certifica uno studio proveniente da Bankitalia. Di sicuro valore scientifico, pur non essendo documento «ufficiale» di palazzo Koch, il…
Le considerazioni del governatore di Bankitalia sulla relazione annuale Per il governatore della Banca d’Italia «non sarebbe saggio ignorare le compatibilità finanziarie» perché «è a…