Slow Food: divieti sui pesticidi Ue anche per i Paesi terzi
Slow Food richiede che ai prodotti importati nell’Unione Europea vengano applicate le medesime normative sui pesticidi in vigore per le
Slow Food richiede che ai prodotti importati nell’Unione Europea vengano applicate le medesime normative sui pesticidi in vigore per le
SYS-DAT S.p.A., operatore di spicco nel panorama italiano delle soluzioni e servizi ICT, quotata su Euronext Milan, segmento STAR, annuncia
Antares Vision Group, la multinazionale italiana leader nella tracciabilità e nel controllo qualità, che garantisce la sicurezza dei prodotti e
Il Gruppo Mondadori informa che sono stati definiti – per effetto dell’accettazione di un’offerta vincolante intervenuta in data odierna –
Altasfera, insegna Cash & Carry di Maiora S.r.l., nata per rispondere alle esigenze degli operatori Ho.Re.Ca., del food e del retail
Food Union China, un emergente partecipante nell’industria lattiero-casearia cinese con un patrimonio derivante dalle regioni agricole di Lettonia, Estonia, Danimarca,
Il 2021 ha segnato una forte ripresa nel settore del food, con una crescita record del 6,8%, superiore a quella
Anche in Sardegna con il caro-bollette aumenta prezzo del caffè e del cappuccino al bar. Sassari la città che registra i maggiori rincari
Ammonta a 30 milioni di euro la somma che la Barilla destinerà all’impianto di Rubbiano, in provincia di Parma, ad
La filiera del cibo ha avuto un incremento del 7% nel 2021 ed è arrivata a 575 miliardi di euro
Curti, società controllata dalla multinazionale italiana Euricom – tra i maggiori operatori mondiali nel settore del riso – e proprietaria
Dopo Colazione Alprove e No Sugar, Isobar aggiunge un nuovo capitolo alla collaborazione con Alpro, il brand di prodotti di
Punta sui social, in special modo Instagram, la nuova strategia promozionale del Consorzio del Chianti Classico per approcciare il mercato
La società guidata da Christian Nucibella ha fatturato oltre 55 milioni di euro, confermando il trend di crescita degli ultimi
Da sempre uno dei luoghi più amato dagli italiani, la cucina è anche l’ambiente dove si concentrano molti dei consumi
Il “Limone dell’Etna” ha ottenuto da parte dell’Unione Europea l’iscrizione nel “registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette”,
Le vendite online? Sono cresciute grazie al comparto alimentare. Durante il lockdown il 17,2% dei consumatori ha acquistato almeno una
La provola dei Nebrodi diventa Denominazione di origine protetta. Il formaggio è stato iscritto nel registro europeo delle Dop. Sale
Durante l’emergenza sanitaria i consumatori hanno fatto più acquisti sul web e anche molti tra quelli che in precedenza non
Quanto impatterà il covid-19 sull’economia pugliese? Nei primi tre mesi del 2020, prima della pandemia del Covid-19, il numero di