Gentiloni assicura: “C’è un rapporto solido con la Germania”
L’Italia e la Germania hanno un rapporto che si fonda su due pilastri: il primo è che abbiamo sempre identificato
L’Italia e la Germania hanno un rapporto che si fonda su due pilastri: il primo è che abbiamo sempre identificato
Crescita prevista all’1,4% quest’anno, ma in rallentamento all’1,1% il prossimo. Le elezioni italiane rientrano nei “rischi” di vedere cambiare l’agenda
Prevista una espansione dell’1,4% nel 2018 e dell’1,1% nell’anno successivo Il Fondo monetario internazionale alza la stima di crescita
Il Fondo monetario internazionale rileva una “incoraggiante” accelerazione sullo smaltimento di crediti deteriorati da parte delle banche in Italia. Il
L’autorevole Fiscal Monitor del Fondo Monetario internazionale sostiene che l’aumento della pressione fiscale sui redditi più alti non frena la
Importante che Bce mantenga politica accomodante La stabilita’ finanziaria e’ migliorata a livello globale, ma non c’e’ spazio per compiacersi:
A inizio anno nuovi parametri con minori coperture per prevenire i crediti incagliati Unione bancaria realizzata entro il 2018 e
Il Fondo monetario internazionale lancia l’allarme economia per la Spagna: se la crisi con Madrid perdurerà, i rischi sono seri.
Probabile rialzo delle stime sulla crescita globale che il Fondo monetario diffonderà la prossima settimana. Lagarde: non sprechiamo una buona
Riporto tal quale un articolo senza firma del Corriere del Ticino del 22 luglio titolato “Grecia, luce verde del Fmi
La troika: “Il negoziato sulla sostenibilità del debito nelle prossime settimane” Dopo mesi di negoziati la Grecia ha raggiunto un
Il numero uno del Fondo apre sia ad Atene che alla Germania dopo l’incontro con Merkel: “Il paese ha già
C’è un accordo con i governi europei per alleggerire il grande debito greco, ma restano ancora molti dettagli da precisare
Da Renzi a Gentiloni il copione non è cambiato: il contrasto a chi non paga le tasse si fa solo
Rivista al ribasso la previsione sul Pil: +0,7%. “Roma risolva i problemi con le banche” Nuovamente bocciati dal Fondo monetario
Dal 7 dicembre—Sant’Ambrogio—la valuta iraniana non è più il rial. Il Governo Rouhani ha in quella data approvato una legge
Avvio in rialzo per l’indice generale della Borsa di Atene ASE, che guadagna l’1,03% e si porta a 620,29 punti.
Il Sud recupera e persino con una velocità maggiore del Nord. Lo dicono i dati Svimez del 2016 (+0,5%) e
Il Fondo monetario internazionale si prepara a tagliare le stime di crescita mondiali nel prossimo rapporto d’autunno. Lo conferma il
I potenti della terra si riuniscono fino a domenica a Dresda per discutere della crisi dei migranti, del prezzo del