Esa Nanotech lancia il polo del grafene al Kilometro Rosso
Esa Nanotech, la startup fondata da Marco Talarico, Gabriele Benedetto e Giuseppe Mongiello, ora sotto il controllo del family office
Esa Nanotech, la startup fondata da Marco Talarico, Gabriele Benedetto e Giuseppe Mongiello, ora sotto il controllo del family office
Avio, protagonista nel settore aerospaziale europeo e quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana, ha chiuso il primo trimestre 2025
Il volo Vega-C VV26 ha lanciato con successo il satellite Biomass per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Dettagli del Lancio Il
Neva SGR, la società di venture capital del Gruppo Intesa Sanpaolo (nella foto, l’a .d. Carlo Messina), tramite il proprio
L’azienda aerospaziale italiana Avio chiude il 2024 con risultati finanziari solidi e un portafoglio ordini che supera ampiamente le previsioni,
Ariane 6 ha compiuto il suo primo volo con successo, portando in orbita il satellite CSO-3 per le Forze Armate
Il 18 dicembre, a Parigi, Avio (nella foto l’a. d. Giulio Ranzo) ha compiuto un passo significativo verso la sostenibilità
L’ESA ha firmato diversi contratti con Avio (nella foto, l’a. d. Giulio Ranzo) per proseguire nello sviluppo del lanciatore di
Oggi è un momento storico per Avio (nella foto, l’a. d. Giulio Ranzo) come nuovo fornitore europeo di servizi di
Officina Stellare annuncia di aver siglato un nuovo contratto con Argotec per la fornitura del secondo lotto di una serie
Vega C ha lanciato con successo il satellite per l’osservazione della Terra Sentinel-1C, una missione del programma Copernicus della Commissione
Una versione riprogettata del motore a propellente solido Zefiro-40, il secondo stadio del lanciatore Vega-C, è stata testata oggi con
Avio, Società leader nel settore aerospaziale quotata al segmento STAR di Borsa Italiana, ha chiuso il primo semestre 2024 con
Vega ha lanciato con successo il satellite per l’osservazione della Terra Sentinel-2C, nell’ambito del programma Copernicus della Commissione Europea. Il
Il lanciatore Ariane 6 ha effettuato con successo il suo volo inaugurale decollando dal Centro Spaziale della Guyana Francese, posizionando
Il Consiglio ESA ha adottato oggi una risoluzione sui servizi di lancio europei e sulla continuità dell’accesso europeo allo spazio
Officina Stellare annuncia la sigla di un nuovo contratto con l’Agenzia Spaziale Europea (“ESA”) per la fornitura di una stazione
I satelliti attualmente in orbita possono essere usati per monitorare lo stato dell’inquinamento da plastiche del mare. È quanto ha
Thales Alenia Space, ha siglato con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), un contratto del valore complessivo di circa €522mln, diviso in
Sostenere lo sviluppo, la ricerca e la divulgazione di tecnologie e servizi spaziali innovativi e sostenibili, da applicare anche nel campo dei trasporti