
L’ESA ha firmato diversi contratti con Avio (nella foto, l’a. d. Giulio Ranzo) per proseguire nello sviluppo del lanciatore di nuova generazione, Vega-E, e aumentare il numero di voli annuali del razzo Vega-C. Non solo, dunque, il contratto quadro per l’acquisizione di servizi di lancio a supporto delle future missioni dell’Agenzia, oltre a un primo ordine operativo per il lancio della missione di osservazione della Terra FORUM (cui vi avevamo parlato ieri).
Sono stati così siglati due importanti contratti con Avio, azienda italiana leader nei sistemi di lancio spaziali, per un valore complessivo di 350 milioni di euro. I contratti, che coprono un periodo di tre anni, mirano a potenziare le capacità operative del lanciatore Vega-C e a completare lo sviluppo del nuovo lanciatore Vega-E.
Uno dei contratti firmati riguarda il progresso del Vega-E, il nuovo lanciatore di Avio che sarà più potente ed efficiente. Vega-E avrà tre stadi invece di quattro, utilizzando uno stadio superiore alimentato da metano e ossigeno liquido. Questa configurazione consentirà di trasportare carichi utili fino a 3 tonnellate, rispetto alle attuali 2,3 tonnellate del Vega-C.
Le attività previste comprendono lo sviluppo del sistema completo, dall’assemblaggio del razzo alla costruzione della piattaforma di lancio, passando per il rifornimento e i test integrati. Il volo inaugurale del Vega-E sarà il passo successivo dopo la qualificazione a terra.
Il secondo contratto punta a migliorare l’infrastruttura a terra per il Vega-C, il lanciatore di Avio che ha recentemente ripreso i voli con il successo del satellite Sentinel-1C. L’obiettivo è aumentare la frequenza dei lanci fino a sei all’anno.
Per raggiungere questo traguardo, verrà costruito un nuovo edificio di integrazione nello Spazioporto Europeo della Guyana Francese. Questo permetterà di assemblare due razzi contemporaneamente, ottimizzando i tempi e permettendo di condurre due campagne di lancio in parallelo.
La notizia dei nuovi contratti ha avuto un impatto immediato sui mercati. Il titolo Avio, quotato su Euronext STAR Milan, ha registrato un aumento, muovendosi in controtendenza rispetto alla giornata negativa delle Borse europee. L’annuncio è stato accolto con entusiasmo dagli investitori, che vedono in questi progetti un’importante opportunità di crescita per l’azienda.