Transizione 5.0 bloccata: spesi solo 13 mln su 6,2 mld del PNRR
(di Katherine Puce) Dopo l’Industria 4.0, che ha segnato l’integrazione tra automazione, intelligenza artificiale e gli “oggetti intelligenti” come macchinari
(di Katherine Puce) Dopo l’Industria 4.0, che ha segnato l’integrazione tra automazione, intelligenza artificiale e gli “oggetti intelligenti” come macchinari
Ministro Orazio Schillaci, le Regioni sono sul piede di guerra perché non vogliono rischiare di essere commissariate se non rispettano
Lo scostamento l’ho fatto mettere io in Costituzione, quella possibilità si deve al sottoscritto. Ma non deve essere la soluzione
La sesta Relazione al Parlamento riguardante l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) evidenzia il ruolo di leadership
La Procura regionale della Corte dei conti per la Calabria, coordinata dal Procuratore regionale Romeo Ermenegildo Palma e a firma
L’INPS (nella foto, il presidente Gabriele Fava) aderisce al nuovo sistema Re.Tes. della Banca d’Italia, relativo ai servizi della Tesoreria
“Nel 2023, superati gli effetti recessivi pandemici, la finanza locale ha intrapreso un percorso di crescita, con una ripresa delle entrate e del
Paura di commettere errori e scarsa informatizzazione: i contribuenti il 730 precompilato lo fanno dal commercialista o dal caf. Su
Italia paradiso fiscale per 1.136 super ricchi. Ma nel 2023 ne potrebbero essere arrivati altri 500. La Corte dei Conti, nella Relazione
Il personale in pensione delle pubbliche amministrazioni può svolgere incarichi che non rientrino in quelli di studio, consulenza, dirigenza o direzione. Il divieto di conferimento
Si avvicina l’intervento del governo Meloni per provare a ridurre le liste d’attesa nelle strutture sanitarie pubbliche. Il ministro della
Via libera al decreto Milleproroghe da parte delle commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera. Concluso l’esame di emendamenti e
Pioggia di condotte illecite sul Pnrr. Indebita percezione di contributi da parte dei soggetti attuatori, mancato rispetto dei cronoprogrammi per la realizzazione dei progetti, distrazione di
La Corte dei conti italiana e le supreme magistrature europee stanno organizzando un convegno a Palermo dal titolo “Giustizia al
E’ stato rilevante lo sforzo realizzato da Regioni e Province autonome per il contenimento della spesa nel biennio 2021-2022, malgrado
Redditometri, studi di settore ed indagini finanziarie fanno flop: anche nel 2022 pochi gli accertamenti eseguiti ed incassi ridotti all’osso.
Sul potenziamento degli asili nido e delle scuole dell’infanzia previsto dal Pnrr, la Corte dei Conti ha accertato “il mancato
È quanto emerge dalla “Relazione sulla gestione finanziaria delle Regioni/Province autonome” approvata dalla Sezione autonomie della Corte dei conti, in
Il presidente della Corte dei Conti, durante l’audizione conoscitiva sulla riforma Irpef, spera in una patrimoniale… Intervenire con un “nuovo
Bankitalia e Corte dei Conti mettono nel mirino il patrimonio e le tasche degli italiani. Questa volta non sono i