Etichetta d’origine per il grano. Così la pasta sarà Made in Italy
L’Italia ci riprova, questa volta dopo un percorso condiviso con i pastai. Il decreto, nato dall’intesa tra ministeri delle Politiche
L’Italia ci riprova, questa volta dopo un percorso condiviso con i pastai. Il decreto, nato dall’intesa tra ministeri delle Politiche
Oggi alle 15 nell’Aula di Montecitorio question time con cinque ministri: Delrio, Padoan, Lorenzin, Calenda e Poletti. Il ministro delle
La corsa al dopo-Renzi è ufficialmente partita. Rischia di essere platonica, perché anche in caso di sconfitta è assai poco
Influenza sotterranee, esercitate per conto di soggetti che restano nell’ombra. Il sospetto è che la volontà di tenere nascosto ogni
Il premier: “Basta con le polemiche ad personam, entriamo nel merito” “La lotta all’evasione ha raggiunto nel 2015 il record
Il Tar del Lazio ha respinto oggi il ricorso di Fastweb contro i bandi Infratel per la realizzazione della rete
Dal governo alla Rai, dalle partecipate al Pd: per i big intorno al presidente del Consiglio il referendum del 4
Caso aperto al Senato. Con un’interrogazione del Movimento 5 Stelle. A prima firma di Gianni Girotto. Che punta il dito
L’accusa arriva dal Movimento 5 Stelle. Ed è indirizzata al gruppo di lavoro istituito presso il Mise per il riordino
Paolo Noto, direttore dell’istituto Ipr Marketing che ha condotto il sondaggio: “È colpa della comunicazione. Il ministro dell’Economia paga lo
Dall’Accademia militare di Modena, che un tempo ospitava i vertici internazionali, allo stabilimento della Ferrari. Per celebrare una delle eccellenze
Il Tar della Lombardia ha sospeso in via cautelare gli aumenti delle bollette di luce e gas scattati lo scorso
Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, conferma: “Siamo arrivati troppo lunghi sulla negoziazione e rischia di saltare anche l’accordo
«Il governo non deve e non può attaccare l’Autorità di Garanzia», ha detto il ministro dell’Interno, intervenendo sul tema della
Il ministro dello Sviluppo economico si schiera con la giornalista, che aveva chiesto un passo indietro dell’ex braccio destro di
“Ci sono funzioni che non hanno più ragion d’essere mentre molto spesso attività chiave sono prive di risorse”, ha detto
La proposta che adotterà il Consiglio Ue di giovedì. Per il broadcast assicurazioni fino al 2030 Passaggio a giugno 2020,
SK Capital, di fatto, gode “di scarsa credibilita’”. Ad affermarlo, a margine della manifestazione dei lavoratori Eni, è il segretario
Il nuovo titolare di via Veneto ha affiancato l’attuale presidente di Alitalia fin dal 1998, quando entrò in Ferrari, per
Ambasciatore a Bruxelles voluto da Renzi per imprimere un cambio di passo all’attività diplomatica, cerca di portare uno stile pragmatico