Il mercato automobilistico italiano rallenta: calano import ed export di veicoli e componenti
Il settore automobilistico italiano ha registrato una frenata nei primi due mesi del 2025, con un calo significativo sia nelle
Il settore automobilistico italiano ha registrato una frenata nei primi due mesi del 2025, con un calo significativo sia nelle
Il nuovo anno si apre con una marcata contrazione per l’industria automobilistica italiana. Secondo i dati diffusi dall’ISTAT, nel mese
A settembre 2024 si stima una crescita congiunturale sia per le esportazioni (+1,3%), sia per le importazioni (+1,2%). L’aumento su
Clarios, leader mondiale nelle soluzioni avanzate per batterie a bassa tensione, ha annunciato un investimento strategico in Altris, azienda pioniera
Nel corso del 2021 le esportazioni delle Marche sono cresciute del 15,6% rispetto al 2020, risultato più modesto rispetto alla
Istat, rilevante impatto negativo da chiusure per Covid. Si salva solo la farmaceutica. Tonfo senza precedenti per tessile e trasporti:
Alimentazione alternativa: in Italia se ne parla sempre più spesso in riferimento ai veicoli a basso impatto ambientale. Quali sono?
Nel secondo trimestre, secondo quanto rende noto l’Istat, il fatturato dei servizi registra un aumento congiunturale dello 0,7%, in accelerazione
A giugno 2018 l’Istat segnala “un’ampia crescita congiunturale” dell’export (+4,6%) e un aumento, rispetto al 2017, del 6,6%. Nei primi
L’industria era reduce da una fase di rialzi: gli affari sono scesi del 2,8% mensile e le commesse del 4,5%.
Migliorare la mobilità nelle 14 città metropolitane potrebbe portare risparmi per 12 miliardi Ammonta a 73 miliardi di euro il
A fare da traino sono la Cina e i mercati orientali. Il surplus è così salito a 6,7 miliardi di
Il Made in Italy è cresciuto dell’11,4% nel mese estivo, grazie alla buona performance sui mercati europei. Il surplus commerciale