Eni e Polizia contro le truffe online
Quando l’allarme truffe online risuona con forza, è tempo di unire le forze. La Polizia di Stato e Eni (nella
Quando l’allarme truffe online risuona con forza, è tempo di unire le forze. La Polizia di Stato e Eni (nella
La Consob, l’Autorità che vigila sui mercati finanziari italiani, ha recentemente intensificato la sua azione a tutela dei risparmiatori, ordinando
La Consob ha pubblicato un’Avvertenza per mettere in guardia i risparmiatori sulla crescente diffusione del fenomeno delle false offerte di
La Consob, l’Autorità di regolamentazione e di vigilanza sui mercati finanziari, ha diffuso un’Avvertenza per richiamare l’attenzione sia dei “finfluencer”
La Consob, l’organo di vigilanza dei mercati finanziari, ha sferrato un nuovo duro colpo al mondo delle frodi online, ordinando
In occasione della Giornata Internazionale della Famiglia, celebrata il 15 maggio, gli esperti di Kaspersky hanno analizzato le minacce informatiche
La Consob ha ordinato l’oscuramento di 9 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 8 siti di intermediazione
Il boom degli acquisti online ha portato con sé un lato oscuro sempre più preoccupante: quello delle truffe e dei
La Consob ha ordinato l’oscuramento di 5 nuovi siti web tramite cui vengono offerti abusivamente servizi finanziari o svolte campagne
Il Gen Threat Report per il quarto trimestre del 2024, pubblicato da Gen™ (NASDAQ: GEN), leader globale nella sicurezza informatica
L’IVASS, nella foto il presidente Luigi Federico Signorini, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha ordinato la cessazione immediata dell’attività
Il 2024 è stato un anno particolarmente impegnativo nella lotta contro i crimini online. Secondo il report della Polizia Postale,
Questa mattina, nella sede del Centro Studi Americani di Roma, è stato firmato il protocollo di intesa tra Nexi e
Consob ha ordinato l’oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari. L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita”
Feste natalizie, Black Friday, regali, e-commerce. Musica per le orecchie dei criminali informatici, che durante tutto il periodo di novembre
Manca ormai pochissimo al tanto atteso Black Friday, l’occasione dell’anno che molti aspettano per fare acquisti a prezzi scontati. Quest’anno,
Consob ha ordinato l’oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari. L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita”
Con l’avvicinarsi della stagione del ritorno a scuola, gli esperti di cybersecurity di Kaspersky hanno registrato un incremento allarmante delle
Stretta anti-dossieraggi contro gli accessi abusivi ai sistemi telematici e mano pesante contro le truffe online. Arriva il delitto di estorsione ransonware, il ricatto
Il timore di essere truffati cresce: tra i mezzi più utilizzati ci sono le telefonate, le e-mail e gli sms