Taranto salva i libri dall’immondizia
(di Tiziano Rapanà) I libri non sono spazzatura. Chi li getta nel cassonetto compie un peccato mortale. Un libro non
(di Tiziano Rapanà) I libri non sono spazzatura. Chi li getta nel cassonetto compie un peccato mortale. Un libro non
Stop alla crescita dei vigneti a denominazione nel territorio del Primitivo di Manduria (Taranto) per riequilibrare il mercato con una gestione
Il Centro per il libro e la lettura del ministero Beni Culturali ha riconosciuto a Taranto la qualifica di “Città che
Fare di Taranto una città sostenibile attraverso un percorso di transizione ambientale, puntare a un nuovo sviluppo che ha i
Dall’1 luglio, 202 dipendenti passeranno a Taranto dal call center di Teleperformance al call center Covisian. Il passaggio dipende dal
Dopo la riapertura al pubblico lo scorso 2 giugno – causa Covid, era stato chiuso all’accesso dall’8 marzo -, il
Con voto all’unanimità, il Consiglio provinciale di Taranto ha approvato una mozione in difesa del Primitivo di Manduria, dopo il
Il 10 giugno 1940 Mussolini annunciò all’Italia l’ingresso nella Seconda guerra mondiale: ecco le forze di cui disponevano l’esercito, l’aviazione
Il ministro dello Sviluppo Economico a “Radio Anch’io” all’attacco dell’azienda: “Se vuole andarsene rispetti le clausole e paghi le penali”
La fase 2 parte a Taranto anche nel segno della cultura e dell’arte. Oggi alle 18, in occasione della Giornata Internazionale dei
Chiusi ancora i teatri e non essendoci, per il momento, la possibilità di fare concerti con gli spettatori in sala,
Ferretti Group, attivo nella nautica, vuole investire a Taranto in un’area industriale dismessa che negli anni ‘80 e ‘90 è
Si è insediata da questa mattina la nuova squadra di ArcelorMittal Italia con l’organigramma disposto dall’amministratore delegato Lucia Morselli. La novità
È di 21 pagine la motivazione con cui il Tribunale del Riesame di Taranto ha accolto oggi il ricorso di
L’intesa definitiva ancora non c’è, e ci sarà tempo per definirla entro il 31 gennaio. Ma intanto sembra sbloccarsi positivamente
Nuovo commissario per bonifica Da un fondo da 50 milioni per i lavoratori ex Ilva a sgravi al 100% per
La decisione del giudice vuol dire il possibile inizio delle operazioni di fermata degli impianti dal 13 dicembre. Anche se
Autotrasportatori, resta presidio fino al saldo delle fatture “L’azienda ha mostrato disponibilità, ha avviato i pagamenti e sono arrivati i
(di Roberto Napoletano per Il Quotidiano del Sud) Da venti anni sempre meno investitori esteri scelgono l’Italia. La vicenda Ilva,
(di Roberto Napoletano per Il Quotidiano del Sud) Nel Paese di qua dove si è arrivati a azzerare (0,15% del