La Campania traina la riscossa economica, ma il futuro è a rischio demografico
Nel periodo 2019-2023, secondo le stime Svimez, il PIL dell’Italia è cresciuto del 3,5%, un valore significativamente superiore a Germania
Nel periodo 2019-2023, secondo le stime Svimez, il PIL dell’Italia è cresciuto del 3,5%, un valore significativamente superiore a Germania
La ripresa dell’occupazione al Sud si accompagna a una crescita della precarietà. E’ quanto emerge dal rapporto Svimez.Rispetto al pre-pandemia
La Campania è la prima regione per flussi turistici nel Sud Italia nel 2022. Il dato emerge dal rapporto Svimez
E’ il Sud a rischiare maggiormente dalla riscrittura del Pnrr. Gli 83 interventi, che secondo quanto messo nero su bianco
Nonostante il rallentamento generale dell’economia europea nel 2022, l’Italia ha registrato una crescita del PIL superiore alla media europea, e
Nel Mezzogiorno la ripresa occupazionale verificatasi nel 2022 è stata “di bassa qualità, alimentandosi all’aumento della precarietà”. È quanto emerge
È stato presentato a Napoli il Rapporto Sud di Utilitalia e Svimez che valuta gli impatti economici ed occupazionali del
Lo rivela un’indagine di Svimez e Centro studi delle Camere di Commercio. Più in difficoltà le imprese dei servizi Sono
Più intensa la ricaduta del Pil al Centro Nord, ripartenza dimezzata al Sud nel 2021. A preoccupare di più sono
Secondo lʼassociazione per lo sviluppo dellʼindustria nel Mezzogiorno, considerando una ripresa delle attività nella seconda parte dellʼanno, il Pil del nostro
Svimez, Pil +1% contro 0,8% Centro-Nord che ora accelera (+1,4%) Il 2016 è stato positivo per il Sud, “il cui
Il Sud recupera e persino con una velocità maggiore del Nord. Lo dicono i dati Svimez del 2016 (+0,5%) e
Secondo lo Svimez è sempre il Nord Italia, oltre ad alcune città del Centro ad attrarre le neonate aziende. Abruzzo