Intesa Sanpaolo, l’export del Triveneto resiste ma il 2025 porta nuove sfide
Un’istantanea dal cuore pulsante dell’economia del Triveneto rivela un 2024 complesso ma non privo di spunti positivi. Il Monitor dei
Un’istantanea dal cuore pulsante dell’economia del Triveneto rivela un 2024 complesso ma non privo di spunti positivi. Il Monitor dei
E’ stato pubblicato il Monitor dei distretti industriali del Triveneto al secondo trimestre 2024, curato da Research Department Intesa Sanpaolo
Dopo un 2023 in leggero calo sul fronte dell’export (a valori) e un mercato nazionale sotto ‘effetto inflazione’, che ha
La Presidente di Federvini Micaela Pallini (nella foto) è intervenuta a Chicago alla prima edizione del Vinitaly USA per illustrare alcune delle principali evidenze
“Le vendite di vino italiano negli Stati Uniti sono più che raddoppiate in valore nell’ultimo ventennio, per un aumento del
La vendemmia in corso si sta rivelando una delle più difficili degli ultimi anni a causa di condizioni meteo estreme
Italian Wine Brands ha recentemente approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2024, che mostra un significativo miglioramento
Il vino italiano chiude il primo semestre del 2024 con un bilancio positivo, sia per quanto riguarda i volumi che
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC nel mese di dicembre ha avviato una campagna informativa – This is not Prosecco – sviluppata
Dal Monitor dei distretti agro-alimentari italiani al 30 giugno 2023, curato dalla Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo, emerge che
Tra i nuovi paesi obiettivo del Prosecco DOC spunta la Corea del Sud. E così il Consorzio, che appena un
«Il settore vitivinicolo veneto è destinato a crescere in maniera esponenziale da qui al prossimo decennio. Oggi il tema chiave
Presentato al Vinitaly di Verona il bilancio 2021 del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Lo scorso anno
Il porto di Trieste continua ad attrarre progetti innovativi e guarda a nuovi spazi di concessione, non soltanto in superficie
L’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, ha rilevato come il Prosecco, con 205 milioni di litri (41%), sia al primo posto
Secondo Coldiretti, il Covid non ha frenato il ‘boom’ di consumi all’estero del Prosecco Con le vaccinazioni e l’allentamento delle misure
La Croazia chiede di riconoscere la menzione tradizionale “Prošek”, una semplice traduzione del termine italiano Federvini esprime sorpresa e sconcerto
La prima vendemmia sulle colline trevigiane riconosciute dall’Unesco festeggia l’aumento del 50% delle vendite in Francia che spinge l’export del
«È giusto che io mi rivolga a quanti trovano piacere non solo nelle bevande ma anche nelle parole affinché si
Nonostante un avvio moderato dei consumi nella grande distribuzione, il 2018 dovrebbe vedere un’ulteriore crescita delle vendite di vino, specie