Corte dei Conti: migliorano i bilanci di comuni e province, ma occhio al deficit
“Nel 2023, superati gli effetti recessivi pandemici, la finanza locale ha intrapreso un percorso di crescita, con una ripresa delle entrate e del
“Nel 2023, superati gli effetti recessivi pandemici, la finanza locale ha intrapreso un percorso di crescita, con una ripresa delle entrate e del
L’avvio di una procedura Ue nei confronti dell’Italia apre le porte alla trattativa sull’asse Roma-Bruxelles in vista della manovra d’autunno.
“Non mi fa paura l’idea del referendum e non lo considererò mai un referendum su di me ma sul futuro
“È quanto sostengo da tempo per l’Italia: gli oltre 5.200 miliardi di euro di ricchezza finanziaria dei nostri connazionali dovrebbero
La riforma del Patto di stabilità entrata in vigore martedì scorso si fonda sulla proposta che la Commissione Europea ha avanzato formalmente
Via libera definitivo dell’Eurocamera al nuovo Patto di stabilità. La direttiva per la nuova governance economica dell’Europa è stata approvata con 359
Passi avanti all’Ecofin sulla riforma del Patto di stabilità europeo, con un palpabile ottimismo sulla possibilità di concludere entro fine
“Daremo le opinioni sulle leggi di bilancio” dei Paesi Ue “il 21 novembre, ci stiamo lavorando”. Lo ha detto il
Credo che sia molto chiaro che in una fase in cui dobbiamo avere politiche di bilancio prudenti, i Paesi, soprattutto
Gli aiuti forniti all’economia “non possono durare per sempre”, ad un certo punto bisognerà iniziare a risanare i Bilanci e
Nel dicembre dello scorso anno il nuovo testo è finito al centro della polemica politica a causa delle modifiche alle
“Fiduciosi su accordo entro l’anno” C’è poco da fare: come lo metti lo metti, il Mes fa rima con guaio. Doppio. Mentre
Il ministro dellʼEconomia francese, Bruno Le Maire, ha spiegato che “nulla sarebbe più sbagliato che rilanciare il meccanismo economico azionando
Fmi stima -0.6% Pil Italia. Pesa la crisi, bene il governo La Commissione Ue ha attivato la clausola di salvaguardia
Gentiloni, allargate regole Ue, ora Stati saranno più liberi “Massima flessibilità” nell’applicazione del Patto di Stabilità e per gli aiuti
La presidente eletta Ursula von der Leyen ha designato Paolo Gentiloni commissario agli Affari economici dell’Ue. È la prima volta che
Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha dichiarato che il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, sarebbe un candidato idoneo
Aspettiamo di lavorare con governo stabile qualunque esso sia “Ho tutte le ragioni per credere che l’Italia continuerà a rispettare
«Ho la convinzione che l’Italia resterà sempre un partner europeo affidabile e solido». Così il commissario europeo agli affari economici,
Il centrodestra “vincerà le elezioni sia alla camera che al senato” e l’ipotesi “di una grande coalizione che ancora oggi