Ocse: taglio permanente del cuneo fiscale
È quanto serve all’Italia secondo Laurence Boone, capo economista dell’Ocse A seguito della crescita di quest’anno stimata al 5,9% “si prevede che
È quanto serve all’Italia secondo Laurence Boone, capo economista dell’Ocse A seguito della crescita di quest’anno stimata al 5,9% “si prevede che
Secondo le stime provvisorie diffuse dall’Ocse, il Pil è rimasto inferiore ai livelli pre-pandemia. Ha subito però un’accelerazione della crescita durante il
Il ministro dell’Economia, Daniele Franco, ha definito la riforma del sistema fiscale necessaria. “I pilastri fondamentali restano validi ma vi
La sfida del cambiamento climatico è un tema prioritario dell’Agenda del G20 del 2021, che ha al centro Persone, Pianeta
Nessun contributo al fisco grazie agli accordi stipulati con il Lussemburgo, Paese in cui la società di Jeff Bezos ha
“La crisi rischia di far calare ulteriormente i tassi di occupazione, già bassi, e di rafforzare le diseguaglianze, soprattutto per
Maschio o femmina? A 5 anni le aspirazioni lavorative sono già condizionate dagli stereotipi di genere che influenzano molto di
L’Italia attribuisce grande importanza al rafforzamento della buona amministrazione, dello stato di diritto e della competitivita’ dei Paesi dell’area Mena
Standard Ethics migliora il corporate rating di Terna (nella foto, l’a. d. Stefano Donnarumma) a “EE-” dal precedente “E+”, con
Il richiamo all’Italia “bacchettata” anche per il cuneo fiscale “L’Italia dovrebbe valutare di rivedere l’adeguatezza del regime forfettario al 15% per i titolari
L’inflazione nell’area OCSE ha accelerato a gennaio, portandosi all’1,5% dall’1,2% registrato a dicembre. E’ quanto rileva l’OCSE, segnalando che l’accelerazione è stata
Standard and Poor’s migliora le sue previsioni, l’Ocse che oggi ha presentato le sue nuove stime parla di un ritrovato
A livello internazionale le misure di sostegno governative hanno comunque “continuato a proteggere i redditi delle famiglie dall’impatto economico del
In compenso, però, sarà meno marcato il crollo nel 2020, che si fermerà al 10,5%. Migliorano le stime per la
Tra le principali sette economie il calo peggiore lo ha registrato il Regno Unito, seguito dallʼItalia e dal Canada Nel secondo
L’anno scorso 97 paesi si sono scambiati automaticamente informazioni finanziarie, permettendo alle autorità di analizzare 84 milioni di conti. I
Nel paese dei tulipani anche Eni, Enel, Luxottica, Illy, Telecom Italia, Prysmian e la Cementir. Il Paese formalmente non ha
Ricadute su lavoro e reddito. Un prolungamento acuirebbe i disagi “La diffusa sospensione dell’attività economica per le misure di contenimento
Ogni mese di lockdown costa due punti percentuali di crescita. Lo afferma l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Gurria, -2% Pil globale per ogni mese di stop “I costi elevati per una risposta da parte delle autorità sanitarie