Avanti infrazione dell’Ue all’Italia sulla formica di fuoco
La Commissione europea ha annunciato oggi l’invio di un parere motivato all’Italia, con il quale si attiva la seconda fase
La Commissione europea ha annunciato oggi l’invio di un parere motivato all’Italia, con il quale si attiva la seconda fase
La compagnia charter tedesca Condor ha portato la questione delle nozze tra Ita e Lufthansa davanti alla Corte di giustizia
La Commissione europea deferisce l’Italia alla Corte di Giustizia dell’Ue perché non ha posto fine, come richiesto, all’uso “abusivo” di contratti a tempo
“Sulla scia delle iniziative assunte dinanzi al TAR Puglia, diversi concessionari di varie regioni italiane, venerdì scorso, hanno diffidato il
La Corte di giustizia dell’Unione europea il 2 settembre si è pronunciata in merito all’Energy Charter Treaty ed ha stabilito che il trattato che consente,
Per gli ambientalisti è una vittoria, per l’industria di settore un precedente pericoloso che mette a repentaglio un intero settore.
Il Consiglio di stato ha disposto il rinvio alla Corte di giustizia dell’Unione europea della vertenza promossa da Airbnb, che
La Corte di Giustizia dell‘Unione Europea ha pubblicato una sentenza nella quale, di fatto, conferma l’obbligo per l’Italia di risarcire
Le penalità per l’eccesso di produzione tra il 1995 e il 2009 sono state addebitate a tutti gli italiani e
Il Commissario Ue responsabile per l’ambiente, Karmenu Vella, ha invitato i ministri di 9 Stati membri, tra cui l’Italia, a
La Commissione europea ha proposto che il periodo di transizione post-Brexit, che inizierà il 29 marzo 2019, si concluda il
Avrà una durata di 4 ore ed è stato indetto per il 27 ottobre. «La compagnia si assuma le sue
La Commissione Ue: «Tre quarti dei suoi profitti non sono stati tassati» Dopo Apple, ora Amazon. E sempre per le
Decreto italiano di divieto, datato 2013, non era legittimo Secondo il diritto Ue, qualora non sia accertato che un prodotto
Approvata nel 2006 e recepita nel 2010, continua a far discutere da molti anni. Tra i punti più contestati c’è
La recente pronuncia Europea, infatti, parrebbe, a prima lettura, dar ragione ai Produttori che negano il rimborso dei soli prodotti
Secondo i giudici del Lussemburgo sono contrari al diritto europeo l’indennizzo forfettario a carico dei produttori di apparecchi elettronici e
La sentenza stabilisce che il dipendente dimissionario ha diritto a un pari rimborso per i giorni non usufruiti. Il caso
Per la prima volta anche il nostro Governo prevede una manovra per difendere i cosiddetti “beni immateriali” delle imprese: una