La dolce trappola del dolcificante che inganna il cervello e aumenta la fame
Una nuova ricerca pubblicata su Nature Metabolism solleva interrogativi sull’impatto dei dolcificanti artificiali sul nostro organismo. Lo studio, condotto da
Una nuova ricerca pubblicata su Nature Metabolism solleva interrogativi sull’impatto dei dolcificanti artificiali sul nostro organismo. Lo studio, condotto da
Svelare il meccanismo alla base delle difficoltà nei pazienti con Alzheimer e Parkinson a riconoscere le espressioni facciali, fondamentali per
Le nanoplastiche, frammenti di plastica minuscoli, inferiori a un millesimo di millimetro, si trovano ormai in ogni ecosistema: suolo, aria
Il 17 febbraio 2025, la Sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama a Roma ospiterà la conferenza stampa di presentazione
ClearPoint Neuro, Inc., un’azienda globale di dispositivi, cellule e terapie geniche che offre una navigazione precisa nel cervello e nella
Il gruppo di ricerca Gut-Brain Microbioma dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) di Roma
Il sistema immunitario non si limita a proteggere il cervello da traumi o infezioni, al contrario: grazie alla Ricerca in
Un nuovo sistema di intelligenza artificiale (IA) ha diagnosticato l’autismo nei bambini tra i 24 e i 48 mesi con
I disturbi neurologici associati al Covid sono progressivamente meno frequenti a ogni ondata pandemica e nel 60% dei pazienti c’è
Il caldo estivo favorisce la voglia di dormire durante il giorno. Su un tema così attuale in questo periodo di
I partecipanti sono stati sottoposti a esami dentali e a test di memoria all’inizio dello studio. Sono state, inoltre, eseguite delle
Le mutazioni legate alla malattia di Alzheimer influenzano lo sviluppo iniziale del cervello umano già in fase embrionale. Lo dimostra
La malattia di Parkinson è nota per i disturbi motori provocati dalla morte dei neuroni che producono la dopamina a
La forma complessiva del cervello di una persona esercita una maggiore influenza sul modo in cui pensiamo, sentiamo e ci
Una nuova stimolazione cerebrale sembra migliorare la capacità delle persone di ricordare, imitando il modo in cui il nostro cervello
Poco moto e una alimentazione eccessiva sono correlate a dimensioni del cervello ridotte in tarda età. E’ questo quanto emerge
Gli scienziati dell’Università di Ginevra in Svizzera sono stati in grado di attivare le cellule staminali neurali dormienti utilizzando approcci
“Gli acufeni, o fischio nell’orecchio, sono un problema che nel corso della vita intera possono affliggere tutta la popolazione. La
Il cervello possiede una struttura predeterminata innata che aiuta la percezione degli eventi sensoriali. È questa l’ipotesi di un team
L’invecchiamento è un processo graduale e continuo che porta a cambiamenti fisici, biologici, cognitivi e psicologici legati al progredire dell’età.