Bundesbank, crisi delle esportazioni tedesche a causa della Cina
La Bundesbank nel suo rapporto mensile segnala che “le quote di mercato delle esportazioni tedesche sono diminuite dal 2017 e
La Bundesbank nel suo rapporto mensile segnala che “le quote di mercato delle esportazioni tedesche sono diminuite dal 2017 e
In Germania si prevede una mini-crescita nel 2025. Questo è quanto ha dichiarato il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel, durante
I mercati finanziari si trovavano “molto vicini al collasso” dopo gli annunci relativi ai dazi imposti dagli Stati Uniti nel
“Nessun motivo per esitare sugli acquisti di titoli”. Ma la Bundesbank rema contro «Harder, better, faster, stronger». Lo stile musicale
E’ bastata l’entrata in scena dell’ex presidente della BCE per far calare lo spread italiano e consentire un corposo risparmio
Lagarde mette il clima al centro del mandato, ma rischia di trovare un board diviso. Le campagne internazionali Finance Watch e Positive Money: “Elimini
Pil potrebbe essersi ridotto nuovamente nel terzo trimestre L’economia tedesca potrebbe essere entrata in recessione, anche se non profonda. Lo
La decisione presa dalla Bce sul nuovo Quantitative Easing non è stata presa allʼunanimità. Duro scontro con Germania, Olanda e
Rischio recessione dopo calo già segnato nel secondo trimestre “La produzione economica complessiva potrebbe di nuovo diminuire leggermente” nella seconda
Banche italiane a rischio nei prossimi mesi. E già in borsa si notano i primi scricchiolii. In poco più di
Tassi, si cambia: basta coi tagli. Il Qe avanti però anche oltre il 2017, se necessario Sul candido piumaggio da
La Merkel difende il maxi-surplus: “Più piccolo di ciò che appare. E non vogliamo avere debiti” L’attitudine al no è
Navarro: “Merkel usa a suo vantaggio una moneta sottovalutata. Il Ttip è morto”. Licenziato il segretario alla Giustizia che si
Il presidente dell’Associazione bancaria parla di «conguaglio» in vista. E solleva i timori sulle norme di Basilea 4 che potrebbero
«Più gli stimoli vanno avanti, meno effetto avranno e più i rischi aumenteranno». Così il numero uno della Bundesbank, Jens
La sfiducia negli istituti di credito si diffonde nella locomotiva d’Europa. La paura principale è che altri adottino la misura