Scende il numero di auto nell’Ue. In Valle d’Aosta più di 2 per abitante
In Valle d’Aosta ci sono più di due automobili per ogni residente. Questa regione italiana si conferma così al primo
In Valle d’Aosta ci sono più di due automobili per ogni residente. Questa regione italiana si conferma così al primo
Una fotografia chiara, e forse un po’ meno frenetica del previsto, arriva dal mercato degli affitti in Italia. Nel primo
Nel 2025 il PIL italiano si avvicina ai 2.244 miliardi di euro. Questo significa, secondo la Cgia utilizzando dati di
Il mercato delle case usate in Italia ha registrato un lieve aumento nel mese di marzo, con un incremento medio
Sono numeri allarmanti quelli diffusi dall’Unicef in occasione della Giornata mondiale dell’Obesità del 4 marzo: nel 2022, si contavano ben
In Italia le piccole e medie imprese – realtà con un numero di addetti compreso fra 10 e 249 e
Castelrotto non è solo un borgo: è un microcosmo in cui storia, cultura e natura convergono per creare un’esperienza che
A seguito dell’avvio da parte della Provincia Autonoma di Trento dell’iter autorizzativo per la realizzazione delle opere di connessione necessarie
Non solo caldo afoso con picchi record. Con l’arrivo di agosto ecco arrivare anche i primi, forti, temporali al Nord.
Ancora più caldo con Caronte, che riporta l’afa sull’Italia con picchi di 40°C all’ombra su tante città. L’anticiclone africano punta
Sarà una settimana da incubo per tutti coloro che, da mercoledì a venerdì, avevano programmato attività all’aperto o sogni di
Cribis, società del gruppo Crif leader nel settore della business information, ha pubblicato i risultati del suo ultimo report sull’imprenditoria
Il mercato immobiliare italiano a maggio 2024 ha registrato un leggero calo dei prezzi delle abitazioni usate (-0,5%) rispetto al
Più di 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze: il turismo italiano nel 2023 ha superato ogni aspettativa,
Al Passo Monte Croce Comelico in provincia di Bolzano, si è svolto il primo intervento in Trentino Alto Adige di Think Forestry, il
Le province di Bolzano e di Trento prime per lo stato di salute della popolazione, mentre Emilia Romagna (e Toscana)
Si svolgeranno il 25 e il 26 settembre gli incontri informativi organizzati da Terna, la società che gestisce la rete
“La stazione di Bolzano è un’opera necessaria, per integrare la stazione nel tessuto urbanistico e favorire lo scambio intermodale”, così
L’Istat ha reso noti i dati dell’inflazione di marzo, in base ai quali l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica
Eccovi un’altra bellezza della provincia di Bolzano, considerata il centro principale della Bassa Atesina. Si trova a 214 metri d’altitudine