
Più di 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze: il turismo italiano nel 2023 ha superato ogni aspettativa, registrando i dati migliori di sempre. Un vero e proprio record che supera addirittura i livelli pre-pandemia del 2019.
“I numeri non mentono mai,” dichiara la ministra del Turismo Daniela Santanchè. “L’Italia sta tornando a occupare il posto che merita nel panorama mondiale del turismo. Questo risultato non è casuale, ma frutto di una strategia mirata che mette il turismo al centro delle politiche del governo.”
Nord-Est in testa, torna il turismo straniero: il maggior numero di presenze si concentra nel Nord-Est (39,2%), seguito da Centro (24%) e Nord-ovest (17,7%). Tra le regioni, il Veneto primeggia con il 15,9% delle presenze nazionali, mentre la Campania è la prima del Mezzogiorno con il 4,5%.
Interessante notare il ritorno del turismo straniero, che supera quello domestico con il 52,4% delle presenze. Un dato che supera addirittura i livelli del 2019 (50,5%). Le regioni con la maggiore presenza di turisti stranieri sono la provincia di Bolzano (70,6%) e le regioni Veneto (69,3%), Lazio (64,2%) e Lombardia (62%).
Extra-alberghiero in crescita, obiettivo turismo di qualità: il settore extra-alberghiero registra la crescita più significativa (+16,9% arrivi e +11% presenze) rispetto all’alberghiero (+11,5% arrivi e +8,1% presenze).