Labubu, la bambola dei record finisce nella rete dei truffatori: attenti ai siti fake
Un nuovo fronte di rischio si apre per i collezionisti di tutto il mondo, quello delle bambole Labubu. Questi eccentrici
Un nuovo fronte di rischio si apre per i collezionisti di tutto il mondo, quello delle bambole Labubu. Questi eccentrici
La Polizia e Despar Nord hanno unito le forze in una campagna di sensibilizzazione contro le truffe e la violenza
Cominciano i saldi e come ogni anno incombono sugli sconti stagionali false credenze, leggende metropolitane e fake news che confondono
Poste Italiane, nella foto il direttore generale Giuseppe Lasco, ha recentemente raggiunto un importante accordo con i sindacati, un passo
Leggere le bollette energetiche e orientarsi tra le tariffe luce e gas non è sempre semplice, ma anche capire quanto
YouTube, tra le piattaforme social più popolari, è spesso bersaglio di cybercriminali che la sfruttano per promuovere truffe e distribuire
Solo il 14% delle organizzazioni è pienamente preparato a integrare l’IA nel proprio business, mentre solo il 15% è pronto
Truffati. Soprattutto anziani. Preferibilmente soli. L’ultimo caso a Jesi. Un falso consulente finanziario ha raggirato un anziano sottraendogli 90 mila
L’ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, nella foto l’a presidente Maria Bianca Farina ha realizzato delle linee guida per
I criminali informatici riescono a ingannare anche i consumatori più esperti di tecnologia. Sebbene quasi la metà dei cittadini sia
Denunce depositate quotidianamente, Procura avvia inchiesta Decine di nuovi fascicoli d’inchiesta con l’ipotesi di truffa aggravata sono stati aperti dalla
Basta un “sì” per rimanere fregati. Una parola molto semplice, che i truffatori sanno come tirarti fuori di bocca. Ti
A luglio 2019 finisce il Mercato Tutelato e si moltiplicano truffe e raggiri ai consumatori Parte l’assalto alle nostre bollette
Sulle autostrade una truffa ogni ora. Da Nord a Sud bande specializzate in raggiri. Business da 800mila euro al mese
Nuove truffe su subito.it., pagati trecento euro per uno smarphone e alla consegna trova un limone. È la vicenda in
Due distinte operazioni della Guardia di finanza a Ostia, Lazio, e nella Locride per circa 3,3 milioni di euro sull’erogazione
Si presentano come “ufficio rinnovo contratti Telecom”, ma non sono Telecom, avvertono che il contratto e’ in scadenza e che
Negli ultimi tempi, l’Italia sta affrontando una crescente situazione di evasione fiscale. Le statistiche parlano chiaro: un appalto pubblico su
Sono sette le persone indagate nei cui confronti la Guardia di Finanza di Roma ha eseguito una serie di perquisizioni
Un dipendente pubblico che afferma di andare a lavorare e poi effettivamente non si presenta, deve essere licenziato”. È quanto