Tarquini: Basta pessimismo, puntare al +2% Pil
«Non possiamo continuare a essere pessimisti in questo Paese. La nostra narrazione spesso è peggiore di come ci vedono all’estero»,
«Non possiamo continuare a essere pessimisti in questo Paese. La nostra narrazione spesso è peggiore di come ci vedono all’estero»,
A marzo, il numero degli occupati, che si attesta a 24 milioni 307mila, mostra una lieve contrazione rispetto al mese
Alti livelli di istruzione contribuiscono a ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro: secondo i dati forniti da
A febbraio 2025 si registra un incremento di 47.000 occupati rispetto a gennaio e di 567.000 unità rispetto a febbraio
Nel corso degli ultimi tre mesi del 2024, il mercato del lavoro italiano ha mostrato segnali di rallentamento. Secondo i
A dicembre 2024, rispetto al mese precedente, gli occupati sono sostanzialmente stabili, crescono i disoccupati e calano gli inattivi. Lo
A novembre 2024, rispetto al mese precedente, diminuiscono gli occupati e i disoccupati, mentre cresce il numero di inattivi. Lo
Nel terzo trimestre 2024, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e
Ad agosto 2024, rispetto al mese precedente, crescono occupati e inattivi, a fronte della diminuzione dei disoccupati. Lo dice l’Istat.
Nel secondo trimestre gli occupati aumentano rispetto al trimestre precedente di 124mila unità (+0,5%), con la crescita dei dipendenti a tempo
Sul fronte turistico quella del 2024 sarà un’estate più positiva rispetto a quella, già ottima, dello scorso anno. Lo rivela
A maggio 2024, rispetto al mese precedente, diminuiscono gli occupati, rimangono stabili i disoccupati e aumentano gli inattivi. Lo riporta
Secondo l’ultimo report dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), ad aprile 2024 l’Italia ha registrato un aumento degli occupati, una diminuzione
Un vento di preoccupazione soffia sul panorama imprenditoriale italiano, alimentato da dati demografici allarmanti presentati oggi durante la Convention dei
Nella media del 2023 prosegue la crescita, già registrata nei due anni precedenti, del numero di occupati con un aumento
A gennaio 2024, rispetto al mese precedente, ci sono meno persone che lavorano e meno persone che cercano lavoro, mentre
A dicembre 2023, rispetto al mese precedente, aumentano gli occupati e gli inattivi, mentre diminuiscono i disoccupati. Lo riporta l’Istat.
limehome, operatore leader in Europa nell’offerta di appartamenti dal design innovativo e gestiti con processi completamente digitalizzati, ha continuato la
Nel 2020, a causa della pandemia, Torino ha perso 2,4 milioni di presenze turistiche (-70%) determinando, per il solo comparto turistico-ricettivo,
In forte diminuzione i contratti a termine (-123 mila) Nel primo trimestre dell’anno, il numero di persone occupate diminuisce di