La riunione della Fed: incertezza su Covid e Presidenza gela la politica monetaria
La Fed si prepara stasera ad annunciare le sue decisioni di politica monetaria. I mercati chiedono chiarezza sugli acquisti di titoli Dopo la BCE, che…
La Fed si prepara stasera ad annunciare le sue decisioni di politica monetaria. I mercati chiedono chiarezza sugli acquisti di titoli Dopo la BCE, che…
La politica monetaria si è presa la maggior parte del fardello negli ultimi otto anni. La politica di bilancio sarà moderatamente espansiva quest’anno e il…
Tassi invariati almeno fino all’estate del 2019 e in ogni caso finché necessario per assicurare che l’inflazione continui stabilmente a convergere su livelli inferiori ma…
Il presidente della Banca centrale europea sottolinea la necessità di «ricambiare la fiducia dei popoli con la prosperità». E suggerisce un metodo per assorbire gli…
Bilancio 2017 dell’istituto porta 1,5 mld in più a Erario La Banca d’Italia verserà allo Stato complessivamente 4,9 miliardi di euro fra dividendi del…
Un fondo di stabilizzazione macroeconomica della zona euro, finanziato con contributi annuali dai Paesi membri pari allo 0,35% del Pil per sostenere i partner in…
“Stimiamo che entro il 2020 la disoccupazione cali al 7,2%”. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, in un convegno a Francoforte. “Continua…
Preoccuparsi per riforme, non per fine Qe Il prossimo governo non dovrà “lasciare dubbi agli investitori sulla determinazione a mantenere l’equilibrio dei conti pubblici…
Apertura debole per le borse europee e Piazza Affari, dopo la performance negativa dei mercati asiatici, che hanno ritracciato dai nuovi record astorici. I temi…
Nell’ultima riunione “la Bce ha mantenuto invariato l’orientamento di politica monetaria e deciderà in autunno riguardo una calibrazione degli strumenti di politica monetaria nel periodo…
Secondo gli analisti, sono tre i fattori che aiutano le borse a crescere: quello politico, economico e societario. Vediamoli I mercati azionari e obbligazionari europei…
Fed e Bce devono fare scelte attente nelle loro politiche monetarie. Timori per che il super euro e per le incertezze legate all’amministrazione Trump Il…
Mario Draghi difende il Quantitative easing. “Ampie ricerche empiriche hanno affermato il successo di queste politiche nel supportare l’economia e l’inflazione, sia nell’Eurozona, sia negli…
Le tre «P» del presidente della Bce: prudenza, persistenza e pazienza. La ripresa in Europa è «al di sopra del trend e ben distribuita» ma…