Treccani, il pezzotto diventa un neologismo
IL Vocabolario della Lingua Italiana Treccani (nella foto, il direttore generale Massimo Bray) ha registrato come neologismo la parola che
IL Vocabolario della Lingua Italiana Treccani (nella foto, il direttore generale Massimo Bray) ha registrato come neologismo la parola che
Saccheria F.lli Franceschetti, società leader in Italia nel packaging industriale in tessuto di rafia di polipropilene e quotata su Euronext
Le telecamere negli spogliatoi. Poi la bodycam. Cosa c’è dopo? L’arbitro. “Sarebbe bello mettere una telecamera sull’arbitro: vedere la partita
Il 21 marzo l’ad della Lega di Serie A, Luigi De Siervo, nella foto, in un’intervista al Corriere della Sera diceva di «essere in
Il rischio è di andare incontro a multe davvero molto salate o di doversi difendere all’interno di un procedimento penale.
La pirateria sottrae ogni anno al mondo del libro 528 milioni, pari al 23% del valore del mercato (escludendo scolastica
In Italia la perdita annuale è stimata in 10,5 miliardi Ammontano a 60 miliardi di euro l’anno le perdite annuali
Riffeser (Fieg): difendere giornalisti, edicolanti e poligrafici «La proprietà è un furto?», si sono chiesti i senatori Maurizio Gasparri e
Google, rimossi 3 miliardi indirizzi web per violazione copyright In un anno, tra ottobre 2017 e settembre 2018, YouTube ha
Denunciati per violazioni del copyright, la storica piattaforma di sottotitolatori volontari cessa le attività La chiusura di Italian Subs arriva
L’offerta «non negoziabile» è stata inviata via mail a centinaia di indirizzi. Si tratta di un vero e proprio ricatto
Alibaba, il principale gruppo cinese di e-commerce, torna nella lista delle società che vendono merce contraffatta online. L’elenco, aggiornato ogni anno
Otto internauti italiani su dieci scelgono i canali internet dove potere scaricare o vedere in streaming contenuti gratuiti e piratati.
Google ha reso noto il rapporto «How Google Fights Piracy» (come Google combatte la pirateria), il documento che descrive gli
Il Punto di Mauro Masi* Un recente studio di Confartigianato ha reso noto che nel periodo 2008-2014 la contraffazione di