Boom del turismo culturale in Italia: musei e IA guidano la rivoluzione nel 2025
(di Katherine Puce) La cultura è da sempre una delle principali attrazioni del nostro Paese e, dopo lo stop pandemico,
(di Katherine Puce) La cultura è da sempre una delle principali attrazioni del nostro Paese e, dopo lo stop pandemico,
Dal suo debutto nel 2005, Google Maps ha rivoluzionato il modo in cui esploriamo il mondo. Nel corso di questi
Chi lo dice che la poesia si trova solo nei versi immortali dei grandi letterati? Talvolta si trova il più
In occasione del periodo delle festività le Gallerie d’Italia, musei di Intesa Sanpaolo (nella foto, l’a. d. Carlo Messina) rimangono aperti nella
Gli Stati Uniti sono nuovamente a rischio di uno shutdown del governo federale, una situazione che si è già verificata
L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani apre le celebrazioni per i suoi 100 anni dalla fondazione come Ospite d’Onore 2024 alla
Dopo la pandemia gli italiani sono tornati a viaggiare, ma non più come prima. La causa è il caro vita,
Pasqua e Pasquetta all’insegna dell’arte e della cultura. Il Ministero della Cultura comunica che nei giorni delle festività pasquali i
“I nostri musei sono una ricchezza della Nazione, rafforzano l’identità e la consapevolezza della nostra storia. Sono parte essenziale della
Il Ministero della Cultura comunica che, durante il ponte di Ferragosto, i musei, i parchi archeologici e i luoghi della
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, nella foto l’a. d. Adolfo Urso, con la pubblicazione di due
Il web giocherà un ruolo sempre più decisivo nel turismo, sia nella diffusione di informazioni logistiche ed esperienziali che al
Wikimedia Italia invita tutti i musei italiani a condividere la loro conoscenza senza limiti e lancia “Tutti i musei su
Per la prima volta, con 1.721.637 ingressi, nel 2021 le Gallerie degli Uffizi sono state il luogo di cultura più
I musei della Sardegna contano ciascuno, in media, 3 mila visitatori l’anno, il numero più basso tra le regioni italiane,
Il progetto “Nel Tempo di Una Storia”, promosso da Assolombarda e Museimpresa, realizzato con il fotografo Simone Bramante, in arte
Dalla tradizione napoletana del caffè sospeso al bar, per qualcuno che non poteva permettersi la ‘tazzulella’ la solidarietà prende nuove
Musei aperti? Questa è l’attesa speranza di operatori dei beni culturali e cittadini dal 3 novembre a ‘digiuno’ di arte
Anche i Musei di Massa Marittima riaprono al pubblico dopo la chiusura imposta dall’emergenza Covid-19 e lo faranno da venerdì
Da sabato i musei regionali, i Parchi archeologici e gli altri siti siciliani della cultura riaprono al pubblico, dopo la