San Siro, il vincolo divide: il ministro frena, l’opposizione incalza
Il futuro dello stadio ‘Giuseppe Meazza’ di Milano, icona dello sport e dell’architettura italiana, continua a tenere banco. Al centro
Il futuro dello stadio ‘Giuseppe Meazza’ di Milano, icona dello sport e dell’architettura italiana, continua a tenere banco. Al centro
La 26esima edizione della Race for the Cure di Roma si conferma ancora una volta come la più grande manifestazione
Il Ministero della Cultura ha scelto 20 voci di creativi italiani per raccontare l’arte e il design italiano. Realizzata dall’Istituto
Pordenone si prepara a brillare sotto i riflettori nazionali e internazionali: è stata ufficialmente designata Capitale Italiana della Cultura per
(di Katherine Puce) Dopo la chiusura positiva del 2024, il cinema sembra avviarsi verso un anno di crescita e consolidamento.
Amatrice, un borgo ferito dal terremoto del 2016, si prepara a rinascere attraverso la ricostruzione della sua Chiesa di San
Le Spighe Verdi 2024 per i Comuni rurali sono state annunciate questa mattina nel corso della cerimonia di premiazione svoltasi
TE.R.R.A. è il portale digitale introdotto dalla Legge 11/2024 (già “Decreto energia”) che Terna metterà a disposizione di amministratori nazionali e locali,
La Regione Calabria e Terna, la società guidata da Giuseppina Di Foggia, nella foto, hanno firmato un Protocollo d’Intesa per
Si è conclusa oggi a Montalto delle Marche la due giorni “ArtLab” dedicata a PNRR e borghi storici nella quale
Pasqua e Pasquetta all’insegna dell’arte e della cultura. Il Ministero della Cultura comunica che nei giorni delle festività pasquali i
Banca Ifis in prima fila per promuovere il valore della cultura e dell’arte italiana a livello internazionale. Dal 20 aprile
Restaurare, conservare e valorizzare siti e reperti archeologici rinvenuti durante la realizzazione e la manutenzione di opere ferroviarie e stradali:
“Sono lieto che la Commissione Nazionale UNESCO abbia accolto la proposta del Ministero della Cultura e abbia deciso di presentare
Si chiude con un grandissimo successo di pubblico la mostra “Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900”, inaugurata agli
La cultura va considerata non solo come motore di sviluppo socio-economico ma anche come criterio determinante per migliorare la qualità
Grande successo per “TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore”, la mostra ideata e promossa dal ministero della Cultura con la collaborazione dell’Università
Banca Ifis rafforza il proprio impegno per la tutela e valorizzazione dell’arte accogliendo l’appello del Sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, per
Oltre 3 mila passeggeri hanno scelto in tre mesi il Frecciarossa per visitare gli scavi di Pompei, con una media
Il Ministero della Cultura comunica che, durante il ponte di Ferragosto, i musei, i parchi archeologici e i luoghi della