Conti pubblici, tra crescita e taglio deficit: la partita d’autunno del governo
L’avvio di una procedura Ue nei confronti dell’Italia apre le porte alla trattativa sull’asse Roma-Bruxelles in vista della manovra d’autunno.
L’avvio di una procedura Ue nei confronti dell’Italia apre le porte alla trattativa sull’asse Roma-Bruxelles in vista della manovra d’autunno.
(di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin) Entrambi i candidati riconoscono che i deficit fiscali sono troppo elevati,
La Commissione europea rivede al rialzo le attese sulla crescita dell’economia in Italia quest’anno: prevede un Pil in crescita dello
La riforma del Patto di stabilità entrata in vigore martedì scorso si fonda sulla proposta che la Commissione Europea ha avanzato formalmente
La malattia di Parkinson è nota per i disturbi motori provocati dalla morte dei neuroni che producono la dopamina a
Caldo soffocante ed assenza di piogge, dopo laghi e corsi d’acqua stanno compromettendo anche le riserve d’acqua sotterranea del Centro-Nord
Tra i nuovi occupati in Italia negli ultimi 20 anni, solo uno su 4 è nelle regioni meridionali. E’ quanto
Gli oltre 120 miliardi di maggior deficit imporranno scelte drastiche. Pure successioni e donazioni a rischio «Stiamo facendo sforzo incredibile
Il trend è in miglioramento ma il saldo della bilancia commerciale tra Emilia Romagna e Cina resta in deficit. “Puntiamo
Nel primo trimestre del 2020 il reddito lordo disponibile delle famiglie è sceso dell’1,6% rispetto al trimestre precedente. Lo rileva
I dati Istat sul quarto trimestre dell’anno passato. Confermati il deficit/Pil all’1,6% e la pressione fiscale al 42,4 per cento
“Serve unità, è bene accogliere anche i suggerimenti dellʼopposizione”. Gualtieri: “Già partita lettera allʼUe sullo scostamento. Nessuno perderà il lavoro
C’è grande tensione tra Bruxelles e Parigi: la Commissione Europea (è ancora in carica quella di Jean Claude Junker, con
Anche le banche sono chiamate a fare la loro parte per aiutare il governo a chiudere i conti del 2020,
Cresce la propensione al risparmio delle famiglie e sale il potere dʼacquisto, ma la spesa rimane ferma. Bene il deficit,
Nel 2018 la crescita del Pil in volume è stata pari allo 0,8%, con una revisione al ribasso di 0,1
Nessuno scontro all’interno del governo sulla flat tax. Anche il ministro dell’Economia Giovanni Tria da Lussemburgo prova a spegnere le
Altroché strette di Bilancio: “se uno dovesse ipotizzare una manovra aggiuntiva adesso, che l’economia è in stagnazione, allora dovrebbe ipotizzarla
È vero che ieri è nato il governo Conte? «Veramente, è nato il 1° giugno. E io sono stato premier
Il premier Giuseppe Conte e il ministro Giovanni Tria hanno inviato in tarda serata una lettera di impegni formali alla