TXT e-Solutions rafforza l’offerta in AI con l’acquisizione di una quota di Altilia
I colossi della tecnologia italiana guardano sempre più all’Intelligenza Artificiale come motore di crescita e innovazione. Ne è un esempio
I colossi della tecnologia italiana guardano sempre più all’Intelligenza Artificiale come motore di crescita e innovazione. Ne è un esempio
Le nanoplastiche, frammenti di plastica minuscoli, inferiori a un millesimo di millimetro, si trovano ormai in ogni ecosistema: suolo, aria
Il Consiglio nazionale delle ricerche e Carbfix, leader mondiale nella tecnologia di cattura e stoccaggio mineralogico del carbonio (Ccms), hanno
Da una collaborazione fra scienziati di tre Istituti di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è stato sviluppato un
Vanno dal matematico al clinico le competenze messe in campo nel progetto ‘Ebrains-Italy’. Ieri mattina, ne hanno evidenziato la multidisciplinarietà
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Cell Reports ha individuato il ruolo della corteccia entorinale laterale (LEC) nella memoria episodica,
Un gruppo dell’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm) ha individuato il
“Abbiamo trovato un nuovo modo di dialogare con il cervello, attraverso le nanotecnologie e un nuovo tipo di cellula bersaglio:
I satelliti attualmente in orbita possono essere usati per monitorare lo stato dell’inquinamento da plastiche del mare. È quanto ha
L’Italia resta divisa in due tra maltempo e caldo in un inizio 2024 che è stato il più ‘bollente’ di
Microplastiche disperse in mare, rifugio di batteri. E’ quanto emerge dai risultati da una ricerca basata su campionamenti in mare
Mettere al centro i giovani talenti, sostenere il comparto imprese, favorire gli incentivi alla ricerca e allo sviluppo, rafforzare gli
Netalia, nella foto l’a. d. Michele Zunino, il Public Cloud Service Provider italiano e indipendente, è capofila di una partnership
Il gruppo di ricerca Gut-Brain Microbioma dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) di Roma
Contraddicendo la vulgata popolare, è proprio l’arrivo di interminabili mezze stagioni a caratterizzare la crisi climatica sull’Italia, contrastando l’estate torrida
Inaugurati due nuovi laboratori di fisica quantistica dell’Università degli Studi di Trieste: il laboratorio ArQuS (Artificial Quantum Systems), in cui saranno studiati sistemi
Manca la neve, in sofferenza l’ambiente con un Natale ‘bollente’ all’inizio dell’inverno e una temperatura superiore di 2,1 gradi la
Dallo sviluppo di nuovi materiali con proprietà antimicrobiche, alla scoperta degli effetti di famiglie virali finora trascurate, dalla realizzazione di
Nuovo studio sul clima ed i suoi effetti sui ghiacciai. Scoperto un fenomeno sorprendente sui ghiacciai dell’Himalaya. Un team di ricerca internazionale – guidato
Un gruppo di ricerca dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb), coordinato